In punta di parole a Camporosso: angoli letterari fra libri e parole

Incontri con gli autori dal 28 al 31 agosto, la rassegna è giunta alla terza edizione. Prevista anche una sezione per i più giovani

Alessandra Ceschia
Maurizio Mannoni e Antonella Sbuelz, due fra gli ospiti della rassegna
Maurizio Mannoni e Antonella Sbuelz, due fra gli ospiti della rassegna

In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione della comunicazione CamporossoRacconta, giunta alla 3ª edizione, invita a riscoprire il potere riflessivo e generativo della parola scritta e parlata, attraverso quattro giorni di incontri, dialoghi e narrazioni tra autori di primo piano del panorama letterario italiano, voci radicate nel territorio e scrittori esordienti, in dialogo con un pubblico curioso e appassionato. “In punta di Parole” è il tema della rassegna letteraria che fa della natura un palcoscenico e della parola il protagonista più autentico in programma dal 28 al 31 agosto.

Tra gli ospiti di questa edizione: Chiara Gily, Maurizio Mannoni, Paolo Colombo, Fausto Biloslavo, Alberto Garlini, Antonella Sbuelz, Mal, Pietro Spirito, Elke Burul, Anna A. Lombardi, Giulia Depentor, Alessandro Mezzena Lona, Paolo Pichierri, Matteo Quaglia e Hans Kitzmüller.

Ampio spazio è riservato anche alle nuove generazioni, con una sezione pensata per i più giovani; letture animate, laboratori e incontri con autori come Cristina Marsi, Anna Simioni, Stefania Del Rizzo e il fumettista Marco Tabilio, per stimolare la creatività e il piacere della lettura lontano dagli schermi.

Tra le novità 2025, una serata speciale dedicata al teatro, in memoria dello scrittore Pino Roveredo, con Alessandro Mizzi, Gigliola Bagatin e Mario Grasso, e un estratto teatrale del “Ritratto di Dorian Gray” a cura del gruppo teatrale Cremonini di Tarvisio. Non mancherà un momento di riflessione sui temi del presente: Monsignor Malnati, Francesco De Filippo e Cristiano Degano presenteranno “La Carta di Trieste sull’Intelligenza Artificiale”, documento che mira a promuovere un uso consapevole, etico e umanamente centrato delle nuove tecnologie.

Le conversazioni saranno guidate da un autorevole gruppo di moderatori, tra cui Stefano Mensurati, Cristiano Degano, Francesco De Filippo, Valeria Pace, Gioia Meloni, Fabiana Martini, Anna Romanin, Elena Commessatti, Francesca Lanzara, Michela De Faveri e Diego Rizzardo.

Promossa dal Consorzio Agrario Vicinia di Camporosso e ideata e curata dalle giornaliste Emily Menguzzato e Ilaria Romanzin, la manifestazione si conferma come un appuntamento culturale capace di unire qualità, partecipazione e radicamento territoriale.

CamporossoRacconta, si inserisce nel clima gioioso della festa patronale, un appuntamento molto sentito dalla comunità, e nasce con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni locali e rafforzare il legame tra cultura, territorio e persone.

L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Tarvisio, del Consorzio Bim Drava, di Lca Grafiche; gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Ferpi (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche), dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, di IES Magazine; si avvale della collaborazione dell’US Camporosso e dell’Associazione culturale internazionale “La Cordata”, dell’associazione culturale “L’età dell’Acquario”. La media partnership è di Radio Punto Zero.

Strutture ricettive e attività commerciali di Camporosso hanno attivato convenzioni per i partecipanti alla rassegna - individuabili dal sito - rendendo l’esperienza ancora più accogliente e accessibile. Un modo concreto per sostenere l’evento e promuovere l’economia del territorio. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto