Il Vov, la Moka e l’appiccicosa Coccoina: un’indagine svela i preferiti dai millennials

Per sapere quali dei tre “oggetti immortali” descritti da Pollini, siano in cima alla classifica dei Millenials (i giovani tra i 18/34 anni) bisognerà attendere domani, quando lo scrittore ne parlerà...

Per sapere quali dei tre “oggetti immortali” descritti da Pollini, siano in cima alla classifica dei Millenials (i giovani tra i 18/34 anni) bisognerà attendere domani, quando lo scrittore ne parlerà alla libreria Moderna presentando il suo libro.

Alla base c’è un’importante ricerca di mercato commissionata dall’autore stesso alla lombarda Società Arché.

Presentata a Milano nella scorsa edizione di Bookcity e in Triennale, ora arriva a Udine, alla Moderna, domani alle 18, a corredo della presentazione del libro “Immortali: storia e gloria di oggetti leggendari”, scritto da Luca Pollini con foto di Barbara Lei e prefazione di Tommaso Labranca.

Nel volume sono raccontati oltre 60 oggetti che hanno superato il tempo. Si tratta di oggetti appartenenti a diverse categorie merceologiche (alimentari, cura della persona, abbigliamento, giochi, svago, cancelleria), di produzione italiana ed estera, che sono riusciti a resistere a tutti i cambiamenti – generazionali, sociali o politici – e ancora oggi niente sembra metterli in pericolo.

Su un campione della popolazione italiana suddivisa in tre target di età: i Millenials (18/34 anni); la Mezza Età (35/50) e gli Esodati (51/65 anni), con 450 interviste, ne sono stati analizzati alcuni.

Risultato? Ce ne sono tre che non moriranno mai. E in verità il dato più sorprendente è che realmente tutti i prodotti – valutati secondo i parametri di «appartenenza-tradizione-attualità» - sono realmente Immortali, perché ancora vicini alle generazioni più giovani.

In buona posizione si è classificata anche la Crema Nivea e la K-Way. Clamoroso il risultato della Moka Bialetti, che non sembra per niente temere la concorrenza del caffè in capsula.

A chiudere la classifica il Vov, anche perché forse i Millenials non sanno che è alla base del “bombardino”, il cocktail energetico consumato sulle piste da sci; e la colla Coccoina, e qui è facile pensare che il motivo si nasconda nella crisi delle raccolte di figurine e delle ricerche scolastiche.

E, dunque, gran conforto in questi tempi liquidi: ci sono oggetti che resistono al tempo e comuni alle generazioni. Ai lettori, si concede un’ironica riflessione sulla categoria “Mezza Età” ed “Esodati”.

(ele.com.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto