Il Palio teatrale torna a Udine con tante novità: più partecipanti e nuovi orari

Presentato il programma dell’edizione 53, ci saranno anche gli incontri “5 minuti”

Martina Delpiccolo
La presentazione con Alessandra Pergolese e Paolo Mattotti
La presentazione con Alessandra Pergolese e Paolo Mattotti

UDINE. «Non è per i giovani, ma dei giovani». Così l’assessore all'Istruzione, Università e Cultura, Federico Pirone commentando la cinquantatreesima edizione del Palio Studentesco, organizzato dal Teatro Club di Udine, presentato al Palamostre. «Conta la prospettiva – spiega Pirone – perché gli adulti, in questo caso, fanno un passo indietro. In una realtà storica, in cui si parla di futuro generazionale e inverno demografico, avere i giovani come protagonisti è un messaggio di controtendenza importante».

Si respira aria di Palio. È questa l'atmosfera frizzante che circola nelle scuole, dove da mesi prosegue il percorso teatrale, grazie al lavoro dei coordinatori. «Il Palio arriva all’atteso appuntamento con la stessa irruenza, carica vitale e freschezza della primavera – commenta Alessandra Pergolese, presidente di Teatro Club –. È un continuo ricambio generazionale di giovani attori, con idee, sollecitazioni, stimoli, provocazioni sempre nuove».

Edizione con un ampliamento dei gruppi partecipanti, nel segno dell’inclusione con Radio Magica Academy, che inaugurerà gli spettacoli, e attraverso il gemellaggio con il Palio Teatrale Studentesco della Città di Velletri e il Liceo Sloveno di Klagenfurt.

«Una crescita anche delle “auto-drammaturgie” create dagli stessi protagonisti – commenta il direttore artistico del Palio, Paolo Mattotti–. Il mio ruolo è quello di favorire un’esperienza creativa preziosa per la formazione personale ed affettiva degli adolescenti, stimolando la condivisione, come nell’incontro preliminare dei “5 minuti”, sabato 13 aprile in Corte Morpurgo a partire dalle 14.30, e quello della serata conclusiva del 24 maggio, in cui ci sarà via libera alla reciproca parodia dei lavori». Novità anche per gli orari: le domeniche in pomeridiana (alle 18) e l'anticipo degli orari serali infrasettimanali (alle 20.15).

Si parte il 28 aprile con Radio Magica Academy. A seguire Isis "Vincenzo Manzini" di San Daniele del Friuli e Bearzi di Udine (30 aprile), Isis D'Aronco di Gemona e Liceo scientifico Marinelli di Udine (3 maggio), Gruppo Interscolastico autogestito e Isis Manzini di San Daniele (5 maggio), Bachmann di Tarvisio e Copernico di Udine (7 maggio), Linussio di Codroipo e Marinoni di Udine (9 maggio), Iis Tagliamento di Spilimbergo e Stellini di Udine (13 maggio), Magrini Marchetti di Gemona e Zanon di Udine (15 maggio), Is trubar – Gregorčič di Gorizia e Percoto di Udine (17 maggio), Sello di Udine, Fondazione Bon di Colugna e Uccellis di Udine (19 maggio), Civiform di Cividale e Liceo scientifico paritario Don Milani di Udine (21 maggio), licei annessi al Convitto Paolo Diacono di Cividale e Isis Malignani di Udine (23 maggio).

Completano il cartellone la nuova compagnia nata dal laboratorio teatrale propedeutico, curato da Ornella Luppi e Sonia Pellegrino Scafati, con ragazzi che continuano l’esperienza fatta con il Palio (5 maggio) e Teatro della Fuffa che annovera, tra gli altri, Letizia Buchini, ex paliense (11 maggio alle 20.30).

Prenotazioni: biglietteria@cssudine.it) Info: info@teatroclubudine.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto