Il cantautore Phill Reynolds in concerto a Udine tra folk e punk
Appuntamento giovedì 21 agosto alle 21 a Palazzo Morpurgo. Il cantautore è ospite del Festival Passaggi

Prosegue con un viaggio sonoro l’edizione 2025 di Passaggi – storie e altri ripari, la rassegna ideata e curata da Teatro della Sete che ha trasformato alcuni luoghi simbolici di Udine in spazi di incontro, ascolto e immaginazione.
Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, l’ultimo evento porta in scena la forza evocativa della musica live.
Giovedì , alle 21, nella Corte di Palazzo Morpurgo (via Savorgnana 10, Udine), arriva Phill Reynolds, al secolo Silva Cantele: un moderno cantastorie che intreccia folk, blues e americana con radici hardcore di matrice scandinava e statunitense.
Dal 2012 ha all’attivo oltre 600 concerti tra Europa e Stati Uniti, trasformando ogni live in un’esperienza emotiva intensa e coinvolgente. Ha pubblicato quattro album, l’ultimo dei quali, A Ride, è uscito nel giugno 2022 per Bronson Recordings.
Nel corso della sua carriera ha condiviso il palco con artisti di fama internazionale come Sigur Ros, Bombino, Eric Andersen, Timber Timbre, Blonde Redhead, Block Party, Daniel Norgren, Micah P. Hinson e Reverend Beatman. È stato inoltre tra i protagonisti più apprezzati dell’edizione 2021 di X Factor, dove ha lasciato la competizione agli home visits con grande plauso da parte di Manuel Agnelli.
Sul palco, la sua tecnica fingerstyle e il guitar drumming si fondono con grancassa e cavigliera per creare una base sonora ricca e potente. Sopra questa trama musicale, la sua voce calda racconta storie di amore e odio, carezze e ferite, luci e ombre. Una vera one-man band capace di ipnotizzare e trascinare il pubblico in un viaggio insieme intimo e collettivo.
Con questo concerto, Passaggi conferma la sua vocazione: offrire al pubblico momenti unici di spettacolo e condivisione, trasformando il teatro e la musica in riti contemporanei collettivi. In una recente intervista a “Digipur”, il cantautore ha spiegato il perché del suo nome d’arte: “Tutti me lo chiedono, soprattutto nel Regno unito. La verità è che avevo bisogno di un nome alternativo per uno spettacolo che stavo facendo, e a quei tempi ero innamorato della musica di Phil Ochs e Malvina Reynolds. Malvina Ochs non suonava molto bene, e così sono diventato Phill Reynolds. Mi piace, perché suona come il nome di una persona normale».
La rassegna Passaggi – storie e altri ripari è realizzata da Teatro della Sete con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, il contributo della Fondazione Friuli, del Comune di Udine ed è inserita nel calendario di UdinEstate25.
Teatro della Sete dal 2000 produce spettacoli teatrali di drammaturgia sia contemporanea sia originale, prediligendo per soggetto le tematiche sociale e per stile un linguaggio ironico, al contempo poetico. Realizza letture con musica dal vivo, contenuti multimediali, organizza rassegne ed eventi, cura l’allestimento di mostre e scenografie.
Propone progetti culturali rivolgendosi al pubblico di tutte le età, con particolare attenzione al territorio, al patrimonio storico, etnografico e linguistico.
Ingresso gratuito. Non è previsto il servizio di prenotazione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto