Il borgo diventa un grande atelier: a Coseano 150 artisti per il premio

La 26ª edizione in programma lungo le strade del centro storico il 21 settembre. L’anteprima con la mostra di Walter Bortolossi al centro culturale La Galetiere

Artisti all’opera nell’ambito della precedente edizione del Premio Arte Coseano
Artisti all’opera nell’ambito della precedente edizione del Premio Arte Coseano

Un grande atelier all’aperto. Torna domenica 21 settembre a Coseano uno degli appuntamenti dedicati alle arti visive più attesi della nostra regione: la 26ª edizione della Rassegna Internazionale Premio Arte Coseano.

Oltre 150 artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, animeranno per l’intera giornata il borgo collinare trasformandolo in un galleria a cielo aperto presentando un vasto repertorio di stili, tecniche e materiali. Le opere, molte delle quali realizzate sul posto, saranno esposte lungo un suggestivo percorso che si snoderà tra vie e piazzette del centro storico. Un valore aggiunto all’edizione di quest’anno lo dà il testimonial scelto dagli organizzatori, l’artista friulano Walter Bortolossi. Reduce dal successo della sua esposizione “Dal Circolo di Vienna ai transumanisti” il pittore continua la sua riflessione che intreccia storia e attualità in composizioni dal forte impatto visivo e morale.

Venerdì 19 settembre alle 19 nel centro culturale “La Galetiere” verrà inaugurata la personale con le nuove opere dell’artista friulano intitolata “La zattera della Medusa”, un progetto espositivo che intreccia pittura, installazione e riflessione critica sul nostro presente. Il titolo rimanda direttamente al celebre dipinto di Théodore Géricault, ma non si tratta di una semplice citazione: Bortolossi ne raccoglie l’eredità per rileggere le tensioni della contemporaneità. Come il pittore romantico che, rompendo la tradizione idealizzante dell’arte Neoclassica, si rivolge alla drammaticità dei fatti concreti e delle ferite del proprio tempo, così Bortolossi utilizza la pittura per esplorare naufragi simbolici e derive geopolitiche del mondo globale.

Domenica 21 la manifestazione avrà inizio alle 10 e si protrarrà per l’intera giornata. La giuria inizierà a valutare le opere esposte a partire dalle 11 per quanto riguarda le opere a concorso del “Premio Arte Coseano”, mentre dalle 15.30 per quanto concerne il concorso “Ex tempore”. Sono previsti 8 premi in denaro, il più importante è il premio internazionale Arte Coseano che ammonta a 3000 euro. La manifestazione culminerà con la premiazione dei vincitori decretati da una giuria internazionale di alto profilo. Le premiazioni si effettueranno in Piazza degli Artisti alle 18 dove tutte le opere vincitrici verranno presentate con motivazione di giudizio e quindi premiate.

Non mancheranno i momenti di convivialità: venerdì 19 sarà in funzione un chiosco enogastronomico, mentre domenica ci saranno cinque “ristori artistici” proporranno menù regionali e internazionali, offrendo al pubblico l’occasione di unire all’esperienza estetica quella enogastronomica.

Informazioni e dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.premio-arte-coseano.com”. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto