Concerto di prestigio a Udine: ad Armonie in città il talento di Yifan Wu

Il giovane pianista alla Zanon il 14 settembre con l’orchestra Busoni. Si tratta di uno dei nomi più promettenti della nuova generazione

Il giovane pianista Yifan Wu all’Auditorium Zanon
Il giovane pianista Yifan Wu all’Auditorium Zanon

Udine si prepara a vivere un appuntamento musicale di eccezionale prestigio: domenica 14 settembre, alle 20.30, all’Auditorium Zanon, la rassegna Armonie in città – promossa dalla Fondazione Luigi Bon nell’ambito di Udine Estate, sostenuta dal Comune di Udine, dalla Regione Fvg, dal ministero della Cultura e da Fondazione Friuli – accoglierà l’orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, guidata dal suo direttore Massimo Belli, insieme al giovane pianista Yifan Wu, freschissimo vincitore della 65ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, proclamato trionfatore proprio nella finalissima del 7 settembre scorso, alla sua prima esibizione dopo il prestigioso riconoscimento.

Un’occasione straordinaria, che conferma la vocazione della rassegna a offrire al pubblico non solo grandi interpreti affermati ma anche i nuovi talenti che stanno scrivendo la storia della musica.

Il ventiseienne pianista cinese Yifan Wu, che, dopo essersi imposto in concorsi come il Singapore International Piano Competition e lo Jacob Flier International Piano Competition, debutterà nel 2025 alla Carnegie Weill Hall di New York, ed è già riconosciuto come artista Steinway e tra i nomi più promettenti della nuova generazione.

Il programma della serata intreccia pagine di grande fascino: si apre con il Quintetto in do maggiore op. 6 n. 30 “La musica notturna nelle strade di Madrid” di Luigi Boccherini, un affresco sonoro che rievoca atmosfere popolari e scene urbane con un linguaggio tanto raffinato quanto immediato. Il cuore del concerto è il Concerto in do minore n. 3 op. 37 di Ludwig van Beethoven – proposto nella rara versione per pianoforte e archi di Vinzenz Lachner – che permetterà a Wu di mettere in luce la sua profondità interpretativa e la sua brillantezza tecnica. In chiusura, la prima esecuzione a Udine di U.S. Fantasia sveviana per orchestra d’archi del compositore triestino Marco Podda, lavoro dedicato all’Orchestra Busoni e al maestro Belli.

Il concerto rappresenta un momento celebrativo per l’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, fondata nel 1965 da Aldo Belli come una delle prime compagini cameristiche italiane del dopoguerra e oggi riconosciuta a livello internazionale. Sotto la guida di Massimo Belli, violinista e direttore di lunga esperienza, l’ensemble ha consolidato una presenza sulle scene italiane ed europee, con un repertorio che spazia dai classici del Settecento e Ottocento alle nuove voci della contemporaneità. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto