Grande guerra, alla scoperta del Friuli collinare

Da domani a domenica, intorno a Ragogna, visite guidate ed eventi culturali tra castelli e musei

RAGOGNA. È intenso nel comune collinare il calendario delle iniziative culturali, storiche e gastronomiche previste anche per questo week-end in paese e lungo i luoghi della Grande guerra del Friuli collinare. Iniziative che, a quanto pare, viste le condizioni meteo favorevoli annunciate dai previsori, costituiranno un’ottima occasione per addentrarsi nella storia e nelle tradizioni del nostro Friuli.

Sono quattro gli avvenimenti in programma: si parte domani alle 21 al castello di San Pietro di Ragogna con il concerto d’arpa “Note dal fronte”, si prosegue venerdì alla stessa ora e nella stessa location con la presentazione di alcuni libri corredata da interpretazioni corali e teatrali “Notte magica al castello”. A questi due eventi organizzati dall’amministrazione comunale di Ragogna ne seguiranno altrettanti a cura del Museo della Grande guerra di Ragogna e dal Consorzio Grande guerra Fvg. Si tratta, in particolare, sabato, dell’escursione sui luoghi della Grande guerra del Monte di Ragogna, monte teatro di una delle più importanti battaglie della ritirata di Caporetto (ritrovo alle 9.15, Muris di Ragogna – per chi cammina; Gita sui luoghi della Grande guerra sulle Rive del Tagliamento, sede delle fortificazioni austro-ungariche risalenti al 1918 –, ritrovo alle 14.45 al Museo della Grande guerra di Ragogna). Al museo alle 18 sarà presentato e proiettato il filmato “La grande guerra in provincia di Pordenone.

La serata si concluderà alle 20 con la cena tipica friulana. Domenica infine alle 10.15 inizia la visita guidata al Castello di San Pietro, alle 12.45 degustazione ai “Sapori di collina”. La giornata terminerà alle 15.30 con la visita storica al Forte di Col Roncone presso Rive d'Arcano. Come ha sottolineato Marco Pascoli, assessore comunale nonché presidente del Consorzio Grande guerra Fvg e responsabile del Museo, «si tratta di un momento in cui più realtà regionali si occupano della valorizzazione dei luoghi della Grande guerra nel Friuli Collinare. Un’area forse meno nota – aggiunge – ma altrettanto ricca di affascinanti paesaggi e di angoli suggestivi.

Quanto alle manifestazioni in programma per i prossimi giorni, sicuramente quelle più coinvolgenti sono quelle in programma sabato e domenica». E proprio Marco Pascoli assieme a Roberto Todero, fra i più apprezzati esperti storici della Grande guerra attivi sul territorio friulano, accompagneranno i partecipanti nelle escursioni.

Anna Casasola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto