Gadi Luzzatto Voghera: lo storico dell’ebraismo ospite di Foyer d’autore al teatrone di Udine
La rassegna di incontri con autrici e autori su temi letterari, storici, teatrali, musicali, artistici. Ospite dell’appuntamento (24 gennaio), inserito nelle celebrazioni del Giorno della Memoria e i realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, è il direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec)

Ritorna al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Foyer d’autore, rassegna di incontri con autrici e autori su temi letterari, storici, teatrali, musicali, artistici.
Ospite del prossimo appuntamento, inserito nelle celebrazioni del Giorno della Memoria e i realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, è Gadi Luzzatto Voghera, storico dell’ebraismo e direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec) che venerdì 24 gennaio alle 17.30, in dialogo con Martina Delpiccolo, presenterà il suo ultimo volume Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia (Bollati Boringhieri 2024).
Degli ebrei si sa paradossalmente poco. Le questioni che vengono poste in pubblico o in privato sull’ebraismo, su Israele, sul sionismo dimostrano spesso un forte senso di disagio; sembra che in Occidente ci sia un profondo non-detto che produce una realtà distorta. Molti, a destra come a sinistra, faticano a relazionarsi con il mondo ebraico. Questa difficoltà – che negli ultimi due secoli ha prodotto un linguaggio politico strutturato e molto diffuso che è noto con il termine di «antisemitismo» – può essere affrontata solo attraverso la conoscenza.
Dopo la strage compiuta da Hamas in Israele il 7 ottobre 2023 e la successiva, violenta reazione israeliana a Gaza, la questione è diventata ancora una volta centrale.
Dove si situa il confine tra la critica legittima al governo dello Stato d’Israele e l’aperto antisemitismo? Cosa comporta valicare quella linea? Cosa ha a che vedere tutto questo con i valori della democrazia e della libertà di pensiero?
Studioso di Storia contemporanea, specialista in Storia degli ebrei e dell’antisemitismo, Gadi Luzzatto Voghera è direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec) e membro della delegazione italiana nell’International Holocaust Remembrance Alliance (ihra). Fra le pubblicazioni più significative ricordiamo Antisemitismo. Domande e Risposte (1994), Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848) (1998), Antisemitismo a sinistra (2007), Rabbini (2011) e Antisemitismo (2018).
Foyer d’autore è un progetto della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine a cura di Martina Delpiccolo, condiviso con Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine e Civici Musei di Udine P prenotazione obbligatoria all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it
Gli incontri si tengono nel Ridotto di foyer del Nuovo
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto