Filosofia in città si confronta tra scienza e cultura umanistica

Fa tappa per la prima volta a Trieste, venerdì 23 febbraio, il cartellone di incontri promosso dalla Società filosofica italiana - sezione Friuli Venezia Giulia e curato da Beatrice Bonato

Monica Centanni © Iuav 2023
Monica Centanni © Iuav 2023

Fa tappa per la prima volta a Trieste, venerdì 23 febbraio, il cartellone di incontri “Filosofia in città. Lettere sull’Umanismo”, promosso dalla Società filosofica italiana - sezione Friuli Venezia Giulia e curato da Beatrice Bonato, realizzato con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli.

Un progetto ideato per riflettere intorno alla relazione tra cultura scientifica e cultura umanistica e ripensare le categorie di “Umanismo” e “Umanesimo”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, farà tappa alle 18 nella sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich: sul tema “Attualità dell’antico” si confronteranno la nota grecista e filologa Monica Centanni, professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università Iuav di Venezia e all’Università degli studi di Catania e il filosofo Raoul Kirchmayr, dottore di ricerca in Filosofia Teoretica all’Università di Trieste e in Estetica all’Université Paris 1- PanthéonSorbonne.

Dibattere dell’attualità del passato significa anche chiedersi quale attualità si possa attribuire a una tradizione alla quale la cultura europea si è rivolta in epoche successive, dall’età dell’Umanesimo ai nostri giorni, costantemente ripensandola e trasformandola.

Dalla studiosa Monica Centanni arriva un esempio significativo sul tema, attraverso le pagine del saggio Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa, pubblicato per Salerno Editrice (2021). L’occasione per rileggere la figura di Ulisse non nella sua immagine positiva di campione della ragione occidentale, ma negli aspetti meno lusinghieri e più controversi raccontati dalle stesse fonti antiche. È spesso proprio dal passato, dunque, che emergono valutazioni contrastanti su figure in seguito mitizzate in modo unilaterale, rivelando il dinamismo che già da sempre caratterizza gli oggetti culturali, i “testi” dell’antichità.

L’ingresso all’incontro è libero e gratuito. Info http://www.sfifvg.eu/.

Monica Centanni insegna Drammaturgia antica, Iconologia e Tradizione classica, Fonti greche e latine per la storia dell’arte e dell’architettura. Filologo classico di formazione, è studiosa del teatro antico, di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall’antico al contemporaneo. Su questi temi è autrice di studi e monografie e ha curato convegni internazionali, mostre ed eventi teatrali.

Raoul Kirchmayr è professore a contratto all’Università di Trieste, dove insegna Teoria e critica dell’architettura e della città postmoderna.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto