Il filo rosso tra Pordenone e Praga: «Legame nel segno di valori comuni»

Giovadì 6 novembre è andato in scena l’incontro nella capitale ceca. Agrusti: «Cultura e libertà sono aspetti che ci accomunano»

L’incontro a Praga con l’ambasciatore Marsili
L’incontro a Praga con l’ambasciatore Marsili

Pordenone-Praga: si consolida il filo rosso alimentato nelle ultime stagioni grazie a pordenonelegge che ha scelto la capitale ceca come suo riferimento per molti eventi di anteprima e che nella giornata di giovedì ha nuovamente fatto tappa nel cuore della città per incontri culturali e istituzionali, culminati nell’evento pubblico all’Istituto Italiano di Cultura.

«Siamo innanzitutto grati all’Ambasciatore italiano a Praga Mauro Marsili di averci incontrato oggi nella residenza ufficiale di Mala Strana – spiega il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – Un passo importante per suggellare i legami fra Praga e Pordenone, consolidati in questi anni nel segno di pordenonelegge e dei valori che ci appartengono: primi fra tutti quelli legati alla cultura e alla libertà, un tratto fortemente accomunante con la capitale ceca e la sua storia»

Aggiunge il sindaco di Pordenone Alessandro Basso che «nel corso del colloquio sono state poste le basi per il futuro incontro di gennaio, con il sindaco di Praga e con i rappresentanti della nuova amministrazione governativa. Il percorso strutturato di scambio culturale tra le due città prevediamo possa coinvolgere scuole, giovani e realtà culturali del territorio, in vista del progetto Pordenone Capitale della Cultura 2027».

All’incontro nell’Ambasciata italiana a Praga sono intervenuti anche la direttrice di Fondazione Pordenonelegge.it Michela Zin, il direttore generale di Confindustria Alto Adriatico Massimiliano Ciarrocchi, il segretario generale del Comune di Pordenone Cristiana Rigo e Lucia Renzetti, consulente ITS Academy.

Di rilievo anche il gemellaggio che si è rinnovato fra gli studenti dell’Its Pordenone e del Liceo Bilingue Ustvani, dove il direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta ha tenuto una lezione sul tema “Anche Dante faceva l’autofiction?”, accompagnato dalla direttrice ITS Barbara Comini. Nel pomeriggio gli studenti dell’Università Karlova di Praga sono stati fra gli ospiti dell’evento culminante della trasferta praghese, l’incontro pubblico nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, per il dialogo dedicato alle “Tendenze del romanzo e proposte editoriali oggi in Italia”.

Si sono confrontati sul tema la scrittrice Federica Manzon, Premio Campiello 2024 e direttrice editoriale Guanda, e lo scrittore e poeta Gian Mario Villalta direttore artistico di pordenonelegge, introdotti dalla direttrice IIC Praga Marialuisa Pappalardo e dal saluto del presidente Michelangelo Agrusti. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto