Fra musica e racconti: Elio porta Il flauto magico al Maurensig di Feletto Umberto

Lo spettacolo giovedì 6 novembre alle 20.30. Biglietti in vendita online e alla biglietteria del teatro

Elio, al secolo Stefano Belisari, che sarà al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto
Elio, al secolo Stefano Belisari, che sarà al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto

Tutto pronto al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto per il primo grande evento che segnerà l’apertura della stagione 2025/2026 della Fondazione Luigi Bon dal titolo “Utopia”, un calendario di oltre trenta eventi.

Una ricca programmazione che mescola musica, prosa, danza, spettacoli immersivi e teatro in lingua friulana, che fino ad aprile interesseranno, oltre al già citato teatro immersivo, anche il centenario Teatro Luigi Bon di Colugna.

Si parte dunque  giovedì 6 novembre, alle 20.30 al Teatro Maurensig, con la messa in scena de Il Flauto Magico e cento altre bagatelle…, spettacolo che vedrà protagonista il geniale Elio – al secolo Stefano Belisari – nella doppia veste di narratore e cantante, in una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa di Mozart, Rossini e Hoffenbach. Personaggio da tre decenni protagonista della musica italiana, Elio dà quindi il via a una stagione molto particolare per la Fondazione Luigi Bon, quella in cui festeggerà i 130 anni dalla sua nascita.

Sul palco assieme a Elio ci saranno la soprano Scilla Cristiano, il violinista Gabriele Bellu, il violoncellista Luigi Puxeddu e il pianista Andrea Dindo

Insieme proporranno uno spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali Il Flauto Magico e Don Giovanni di Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, fino ai Racconti di Hoffmann di Offenbach.

Sul palcoscenico uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante, dà vita nella prima parte dello spettacolo ad una rielaborazione-rilettura del libro Il Flauto Magico di Vivian Lamarque, intrecciata a parti del libretto d’opera originale, dando voce ai differenti personaggi e interpretando anche vocalmente la celebre aria e i duetti del buffo uccellatore Papageno.

La seconda parte vede i due protagonisti canori alternarsi in un esilarante recital lirico che si incentra sull’esecuzione di alcune delle più note arie del repertorio per soprano e baritono: dall’aria del catalogo dongiovannesco Madamina il catalogo è questo del fido Leporello a Batti batti bel Masetto della giovane contadinella Zerlina, passando poi alle due celeberrime Cavatine di Figaro e Rosina de Il Barbiere di Siviglia, e alle due brillanti Chanson du bébé di Rossini e Les oiseaux dans la charmille, nota come aria della bambola, da I racconti di Hoffman di Offenbach.

Il prossimo appuntamento del calendario è in programma per giovedì 20 novembre, sempre al Teatro Paolo Maurensig, con Fantasia in un atto da Le Nozze di Figaro, nella nuova orchestrazione a cura di Paola Magnanini, riduzione a un atto di Andrea Binetti con orchestra e allestimento a cura della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

I biglietti per l’evento potranno essere acquistati direttamente alla biglietteria del teatro oppure online sul circuito Vivaticket. Tutte le informazioni si possono consultare su www.fondazionebon.com. dove è possibile anche vedere il calendario completo. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto