Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

AL VIA
FAEDIS È dedicata agli appassionati di escursioni la passeggiata “Andar con Asini” che si svolgerà domenica tra i boschi e i pascoli di Colloredo di Soffumbergo. Il ritrovo è fissato alle 8.45 a casa Purinan. In compagnia dei simpatici quadrupedi che potranno essere condotti (non montati) a turno sotto la guida di esperti, la passeggiata sarà intervallata da numerose pause durante cui saranno lette pagine della Bibbia, Apuleio, Borges, Calvino e altri autori centrate sulla figura dell'asino.
All’ora di pranzo si arriverà a San Rocco di Campeglio e a Cjase Cesar ci sarà un ristoro allietato dalla musica di una fisarmonica. Il rientro a Colloredo è previsto per le 16. Per partecipare all’iniziativa è richiesta una piccola quota ed è obbligatoria la prenotazione entro le 20 di sabato: info.soffumbergo@gmail.com. In caso di pioggia, la camminata sarà rimandata.
MANZANO Domenica, suggestiva scampagnata in occasione della festa di San Giuseppe che ha come meta l’abbazia di Rosazzo. L’appuntamento per i partecipanti è alle 10.30 nel piazzale vicino alla chiesa di San Tomaso, in località Case di Manzano, da cui si partirà per la camminata.
All’arrivo sarà in funzione un chiosco con panini e bibite allestito dalla Pro Loco sulla terrazza della Fondazione Furlan. Inoltre, si potrà fare pic-nic tra i vigneti della collina. Il pomeriggio sarà scandito dalla visita all’abbazia (alle 15), cui seguirà un aperitivo con vini locali e in compagnia della poetessa Rosinella Celeste Lucas.
MARANO LAGUNARE Un intreccio di musica, cultura ed enogastronomia locale scandirà il week-end: ritorna “Laguna Oltre”, manifestazione a ingresso libero fino a domenica. Sabato, dalle 18, degustazione gastronomica su banco street food, in via Sinodo.
Dalle 20, nella Vecchia Pescheria, playlist con degustazione e dopo concerto dei Playa Desnuda.
Domenica, dalle 11, riprenderanno gli assaggi in via Sinodo. Poi il gruppo storico La Fortezza si esibirà in lotte con spade e lance (alle 15 e alle 17). Sono previste visite guidate gratuite al museo archeologico della laguna.
REMANZACCO Domenica, alle 14.30, si svolgerà “La Caccia ai Tesori”, un’allegra passeggiata per le strade del paese organizzata dalla Pro Loco e adatta a partecipanti di tutte le età.
La partenza avverrà dal parcheggio del cimitero. A conclusione della camminata seguirà una golosa merenda cui tutti potranno contribuire portando dolci e bevande. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rimandata alla domenica successiva.
SANTA MARIA LA LONGA A Tissano è ancora tempo di carnevale. Domenica pomeriggio, infatti, avrà luogo la tradizionale “Mascherata” che era stata rinviata a causa del maltempo. La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera partirà alle 14.30 e riempirà di allegria, colori e musica le vie del paese.
VENZONE In località Portis, domenica c’è la sagra di San Giuseppe. Alle 11 sarà celebrata la messa solenne. Poi i festeggiamenti continueranno con la degustazione del piatto tradizionale a base di radicchio di campo e uova sode e con l’esibizione musicale del complesso bandistico venzonese accompagnato dalle majorette.
PROSEGUONO
BERTIOLO La “Festa del Vino” entra nel vivo. Sabato gli stand apriranno alle 18 e in serata suonerà la Exit Band. Domenica mattina si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercato. La giornata sarà animata da dimostrazioni sportive. Alle 16.30, spazio alle risate con lo show di Romeo e Galax.
PAVIA DI UDINE A Percoto termina la “Festa di San Giuseppe”. Sabato, alle 19.30, cena paesana allietata dalla comicità di Sdrindule. Poi si potrà ballare sulla musica di Renè e della sua orchestra o sul set di dj Ramirez.
La mattina di domenica sarà animata dalla “Festa in fiore” per le vie con il Consorzio ambulanti Fvg, dalla sfilata d’eleganza con carrozze e cavalli e il raduno delle Vespa, 500 e auto storiche. La giornata continuerà tra gastronomia, musica e in serata liscio con l’Orchestra 90.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto