Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

Cosa fare, dove andare: ecco una piccola, ma completa, guida agli eventi del fine settimana

AL VIA

UDINE Da venerdì a lunedì, torna la Sagra di Gervasutta. Oltre ai chioschi enogastronomici, la festa offre occasioni di svago per tutte le età. Si partirà alle 21 di venerdì con lo spettacolo e gara di talenti Se Tu Sês Bon. Sabato, dalle 17, il Ludobus farà divertire i bambini con giochi e animazione. Poi, alle 20.30, serata danzante in compagnia di René e la sua orchestra. La domenica inizierà con la messa solenne dell'esaltazione della Santa Croce (alle 10.30). A mezzogiorno, apriranno i chioschi, la pesca di beneficenza e la cucina. Per tutto il giorno saranno presenti anche gli stand delle associazioni di Udine Sud. Alle 20.30, musica anni '70, '80 e '90 con Nicola Straballo Band. Lunedì sera si ballerà con I Fantasy e si giocherà alla Tombolissima.

FAGAGNA Allegria, tradizioni e intrattenimento saranno il fil rouge dei Festeggiamenti Settembrini, che partiranno oggi con la cena dei borghi e continueranno fino al 10 settembre. I chioschi apriranno tutte le sere alle 19 e domenica anche a pranzo.

Domani sera la cover band I Virus e la musica a 360° dei dj di Radio Fantasy daranno il via agli spettacoli. Sabato, dalle 20, saranno protagonisti il gruppo folkloristico Murtal 5 e l'orchestra Ilaria Veronese. Il clou dei festeggiamenti sarà domenica con la tradizionale corsa degli asini (alle 16.30). Ma giornata inizierà già alle 9 con il mercatino dell'antiquariato. Alle 21, serata danzante con Fabio Cozzani.

NIMIS Edizione numero 500 per la Sagra des Campanelis, che si aprirà domani, alle 18.30, in piazza XXIX Settembre con la mostra mercato, la gara di briscola e alle 20.30 la musica di Camillo e I Cooperativi. Sabato, i chioschi saranno attivi dalle 18.30 e a sera si ballerà con i Novanta. La domenica di festa inizierà alle 9.30, quando riapriranno gli stand. Poi, si potranno visitare la mostra di rapaci e quella di veicoli d'epoca. Alle 11, sarà celebrata la messa per gli sposati e i gruppi folk. Nel pomeriggio, dopo l'esibizione dei fisarmonicisti dell'Alpe Adria (alle 13.30), approderanno gruppi folkloristici friulani, lombardi, rumeni e sloveni. A sera, intrattenimento musicale con gli Alto Gradimento. La sagra si chiuderà il prossimo weekend.

PALMANOVA Questo finesettimana, la città stellata torna al passato: da domani a domenica sarà la cornice della rievocazione storica A.D. 1615: Palma alle Armi. La vita del '600 tornerà ad animare le vie, tra manovre militari e duelli, scene quotidiane in abito d'epoca, giochi e mestieri antichi e hosterie con piatti tipici. La manifestazione sarà inaugurata domani sera alle 20.30. Nei due giorni successivi gli eventi si susseguiranno da mattina fino a notte inoltrata.

PAVIA DI UDINE Primo dei due weekend della Sagra dai Pirus. Domani i chioschi enogastronomici, la pesca di beneficenza, i mercatini missionari e la mostra mercato delle pere friulane apriranno i battenti alle 19. Sabato, invece, si anticiperà alle 18, mentre domenica saranno attivi già da mezzogiorno. Il programma d'intrattenimento della prima serata propone liscio e balli di gruppo con Renè e la sua orchestra. L'indomani, alle 21, concerto dei Creedence Clearwater Revived (ingresso libero). La domenica, alle 9, cominceranno le iscrizioni al raduno di vespa, auto e moto d'epoca. Alle 19, Sdrindule, Coccolo e Loris garantiranno risate e buonumore, poi seguirà serata danzante con Magri e Lisoni.

PROSEGUONO

UDINE La Sagra delle patate animerà il quartiere di Godia ancora per quattro giorni. Si potrà tornare a gustare i famosi gnocchi fatti a mano e le altre specialità già dalle 19 di oggi. La serata continuerà con la musica giovane dei dj Simon Rivera e Alessio Brullo. Domani, invece, i festeggiamenti riprenderanno alle 17 e poi i Pet & Sons proporranno sonorità rock'n'roll. Sabato mattina saranno protagonisti i bambini, che dalle 9 parteciperanno alla caccia al tesoro in bici Tra Godie e la Tor. Alle 17, riapriranno anche i chioschi. Per gli amanti del ballo, appuntamento alle 20.30 con Petris e I Solisti. Domenica la sagra ripartirà alle 10.

La mattina sarà dedicata alle celebrazioni in onore di San'Antonio. Alle 11.30, i più piccoli potranno divertirsi con l'animazione di Stefi La Truccabimbi. Nel pomeriggio, risate a volontà con la comicità di Galan Tennis (alle 18.30) e musica dal vivo con The White Shirt (alle 20.30).

LESTIZZA A Galleriano, ultime battute per la 50ª Festa Paesana. I chioschi torneranno in attività domani sera. Dopo la cena in sagra, l'atmosfera si scalderà con le migliori cover di tutti i tempi interpretate dal vivo dagli Absolute 5. Sabato sera, invece, saliranno sul palco i Radio Zastava.

La domenica inizierà alle 8.30 con il ritrovo del Piaggio raduno. Per tutto il giorno si potranno visitare le mostre d'arte e la cucina funzionerà a pranzo e a cena. Alle 20.30, si ballerà il liscio con Ilenia e I Festival. Gran finale lunedì sera con la cena del cefalo, le danze insieme ai Collegium e i fuochi d'artificio.

PASIAN DI PRATO A Passons la Fieste in Paîs giunge al capolinea. Stasera, alle 21, serata di teatro in friulano con la compagnia El Tendon. Da domani a domenica, i chioschi saranno attivi dalle 19 (domenica, però, la cucina sarà in funzione anche a pranzo). Le sere del finesettimana saranno scandite sempre da liscio e musica giovane: domani, il programma prevede ballo con Alvio ed Elena e live di The Royal Family; sabato sarà la volta dei Collegium e dei Freak'n'Chic.

Domenica, gran chiusura con l'esibizione del gruppo folkloristico di Passons e dalle 21 con l'Orchestra Sorriso e con i Pump Up The Radio.

Argomenti:feste e sagre

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto