Festa con gli Amici della fisarmonica nel ricordo di Piva

UDINE. Per il 24° anno consecutivo i fisarmonicisti del Friuli Venezia Giulia si ritroveranno per l’ormai tradizionale convegno-raduno regionale.

L’appuntamento è per domani al ristorante da Scozzir, a Faedis. Alle 19.30 il presidente in carica Maurizio Brusatin di Cividale darà ufficialmente il via all’atteso incontro, quindi interverrà il vicepresidente Gianni Carocci di Rigolato; spetterà poi al segretario Luigino Squalizza di Savorgnano del Torre fare una relazione sull’attività svolta dall’associazione durante il 2014.

Interverrà quindi Enzo Driussi sul tema: “Ricordando, l’uomo e la fisarmonica di Angelico Piva”. Intervento dedicato a un anno dalla scomparsa del maestro Piva, socio fondatore del sodalizio e per diversi anni presidente, pioniere dei concorsi internazionali di Harmonika diatonica e di tante manifestazioni fisarmonicistiche a partire dai primi anni 80.

Piva va ricordato inoltre come leader del gruppo folk friulano “I Bintars” con i quali si è esibito nei cinque continenti, portando la musica ed il folklore friulano nei vari “Fogolars” sparsi in tutto il mondo. Il maestro Piva ha inoltre fondato lo studio di registrazione Led Records realizzando una nutrita produzione dedicata in particolare alla fisarmonica e alla tradizione friulana e delle valli del Natisone.

A concludere il 24° convegno toccherà al presentatore di VideoteleCarnia (nonché sindaco di Ligosullo) Giorgio Morocutti, il quale interverrà sul tema: “La fisarmonica in Carnia”. Sarà sicuramente una serata di grandi festeggiamenti perché dopo 20 anni di “battaglia” dell’associazione Amici della Fisarmonica, finalmente anche nel conservatorio di Udine è stata recentemente aperta la cattedra di fisarmonica.

Dopo quella di Trieste, partita alcuni anni orsono grazie al prezioso contributo degli Amici della Fisarmonica, con quella di Udine sono due le cattedre in regione, è da ricordare che il Fvg è la regione italiana dove è più suonato il popolare strumento.

Quello del 2014 è stato un anno ricco di manifestazioni per gli Amici della fisarmonica e di grandi soddisfazioni, con una numerosa partecipazione di fisarmonicisti nelle varie rassegne, alcune anche “esportate” per la prima volta al di fuori dai confini regionali.

Quindi nonostante le difficoltà economiche attuali, con la grande passione e con la voglia di fare è stato possibile continuare sulla strada fin qui intrapresa dall’associazione nella valorizzazione, promozione e divulgazione della fisarmonica.

Durante la serata di domani verrà consegnato uno speciale riconoscimento alla famiglia Carpenetti di Isola (SLO) per la preziosa collaborazione data in diverse occasioni ed in particolare nella manifestazione di Struniano (SLO) .

Inoltre, in particolare, sarà premiata Valentina Carpenetti, 15 anni, per i brillanti risultati ottenuti durante il 2014 tra i quali il primo posto nel campionato del mondo di Harmonika diatonica che si è svolto a Recoaro Terme.

Verranno consegnate, come da tradizione, le targhe alla memoria dei fisarmoncisti che sono venuti a mancare durante l’anno. In particolare sarà ricordato il maestro Felice Cernecca di Trieste recentemente scomparso, compositore e tra i fondatori della Fisorchestra 2001, attualmente diretta dal maestro Silvano Vidmar.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto