“Favole al (video) telefono” a misura della generazione 2.0

Come si può raccontare una favola ai propri bambini se mamma e papà sono lontani? Saranno Favole al (video) telefono, a misura di nativi tecnologici della generazione 2.0

Come si può raccontare una favola ai propri bambini se mamma e papà sono lontani? Saranno Favole al (video) telefono, a misura di nativi tecnologici della generazione 2.0. Questo pomeriggio, alle 17 al Teatro Palamostre di Udine, torna l’appuntamento dedicato alle famiglie.

All’interno della stagione Tig Domeniche a teatro per Udine Città-Teatro per i bambini, promossa dal Css Teatro stabile di innovazione del Fvg e Teatro Nuovo Giovanni da Udine, verrà proposto lo spettacolo Favole al (video) telefono della compagnia La Piccionaia, una nuova imperdibile occasione per grandi e piccoli per condividere la sorpresa e le emozioni dello spettacolo dal vivo, questa volta con la meraviglia delle favole.

Liberamente ispirato alla celebre raccolta Favole al telefono del grande narratore per l’infanzia Gianni Rodari, lo spettacolo è un’incursione nella contemporaneità, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Due genitori girano l’Europa per lavoro e mandano ai figli ogni sera una piccola favola usando la webcam del computer. Sono favole brevi, per non spendere troppo in connessione, in cui i narratori – gli attori Carlo Presotto e Paola Rossi diretti dallo stesso Presotto e da Titino Carrara - si aiutano con tanti poetici piccoli oggetti, cartoline, biscotti e fiori, souvenir dei diversi luoghi che stanno visitando, per raccontare le nuove “favole al telefono” digitali.

Carlo Presotto e Paola Rossi sono attori. Attori e genitori. E se Giacomo e Sofia, i loro figli, telefonano a mamma e papà durante lo spettacolo perché non riescono ad addormentarsi, forse l’aiuto dei bambini presenti in teatro potrà essere determinante. Basta avere una telecamera.

Lo spettacolo, infatti, adotta la soluzione del “teleracconto”, tecnica che utilizza il mezzo audiovisivo come supporto alla narrazione teatrale. Il “teleracconto”, ideato e sviluppato dall’artista Giacomo Verde alla fine degli anni ottanta, prevede l’uso teatrale della telecamera, collegata in circuito chiuso con una televisione. Carlo Presotto ha sviluppato una propria evoluzione di questa tecnica sia per la creazione di molti fortunati spettacoli che per una intensa attività di laboratori.

Favole al (video) telefono è un insieme di storie, raccontate e ascoltate, interpretate, anche a distanza, quando a casa non si può rimanere. Così, per non dimenticare la magia meravigliosa delle favole, sugli schermi dei computer scorrono i racconti per la generazione 2.0.

Prodotto da La Piccionaia - I Carrara Teatro stabile di innovazione, una delle più accreditate realtà che, in più di trent’anni di attività, ha vissuto numerose trasformazioni, rimanendo però sempre fedele alla pratica di un teatro che muta insieme ai suoi spettatori. «Una sempre maggiore importanza ha rivestito per noi negli anni la scelta di una dedica particolare, quella rivolta alle giovani generazioni, nella convinzione che il teatro trovi alimento nel continuo esercizio di disegnare il futuro nel presente» dichiara Carlo Presotto. Lo spettacolo Favole al (video) telefono ha ottenuto il prestigioso premio del pubblico Piccoli Palchi 2008.

Info e prevendite: biglietteria Udine, Teatro Palamostre Telefono: 0432 506925.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto