È tempo di festa ad Aiello con le meridiane

UDINE. Sarà festa ad Aiello questo weekend. Per il 15° anno la Pro Loco di concerto con il circolo culturale Navarca e il Comune organizzano la Festa delle Meridiane. Ambientata nel cortile del Museo della Civiltà contadina, dopo l’avvio in musica del venerdì sera, questa sera, ci sarà l’appuntamento con l’ex Tropicana e la “Magic disco anni 70 80 90”.

Domani la giornata clou dell’evento, che come da tradizione, ha inizio al mattino alle 8.30 con l’apertura del mercato in piazza e dei mercatini dell’usato e dell’hobbistica oltre che degli stand degli Amici del Mondo, delle Meridiane e oggetti gnomonici, della rivista “Orologi solari” e delle varie associazioni e realtà locali.

Alle 9.30 apriranno i battenti le cinque mostre espositive che rimarranno aperte fino alle 20 nei locali del Museo della civiltà contadina.

Due le mostre fotografiche: quella del fotografo Sergio Ioan intitolata “Il tempo” e quella dedicata alle Meridiane antiche e moderne del Friuli Venezia Giulia, e altre tre mostre: “Il cinema di carta – mostra di manifesti d’epoca” collezione di Renzo Simonetti, dove saranno visionabili 30 manifesti dei più famosi film degli anni 60, la mostra della scuola di merletto e quella dedicata alla Grande Guerra dell’associazione culturale “Tra storia e memoria” intitolata “Da Aiello alla trincea delle frasche - 1915: i Sardi nella Grande Guerra” che rimarrà aperta fino al 2 giugno a Villa Perinello, in via Marconi.

Sempre domani, alle 10 partirà la ciclolonga di 20 km, con partenza dallo slargo antistante all’Osteria alla Posta. Il percorso si snoderà tra Aiello e dintorni e permetterà di ammirare meridiane lungo l’itinerario indicate e descritte in corsa per mezzo degli altoparlanti, con due soste con ristoro.

Domani è anche la giornata dei convegni: nell’aula scolastica del museo interverranno, a partire dalle 10.30 diversi relatori, gnomonisti ed esperti.

Non mancherà il concorso per la meridiana più bella tra le quattro in lizza (votabili anche sul sito www.ilpaesedellemeridiane.com) inaugurate proprio domani alle 17 in corteo partendo dall’area festeggiamenti e con l’accompagnamento della banda di Castions di Strada.

La numero uno è ospitata nel Cortile delle Meridiane ed è stata realizzata da Ennia Visentin di Arba (Pn) ed è intitolata “Le ore medioevali”, la numero 2 sulla facciata della Residenza Sereni Orizzonti in via Rossini 19.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto