Due manuali del buon umore con risposte in friulano e triestino

In edicola con il messaggero veneto a 3,60 euro 

Arrivano in edicola “Il libri des rispuestis furlanis” e “El libro dele risposte triestine” «con le loro pagine intrise della tipica saggezza popolare delle nostre terre». Cosí l’editore Diego Manna presenta i due libretti distribuiti con il Messaggero Veneto e Il Piccolo a 3,60 euro piú il prezzo del quotidiano. Gli autori sono rispettivamente Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile e Andrej Prasselj. Manna punta sulla consueta ironia, che rappresenta il filone principale dei libri di maggior successo pubblicati finora e propone i due volumi come una sorta di simpatici manuali.

«Basta porre la propria domanda e aprire una pagina a caso di uno dei due libri. Ma attenzione, perché potrebbero darvi delle risposte contrastanti. Se da una parte, infatti – avverte l’editore – la versione triestina vi risponderà con “un mix di nosepolismo e scontrosa grazia”, per citare gli autori, dall’altra la versione friulana, la cui “voce” è affidata al personaggio della dottoressa Facchin, sarà più possibilista, spaziando dal “combinin”, al “dai cuintri”».

Pagina dopo pagina si alternano modi di dire e frasi divertenti. Qualche esempio. Alla domanda: “Ma devo andare a lavorare adesso?”, il “Libri des rispuesti furlanis” potrebbe risponderci con un bel “To agne”, “Segne su la glace”, “Po sì po” e “Vonde monadis”.

Non è la prima volta che Manna si cimenta con un legame tra il Friuli e Trieste. Sulla stessa falsariga del confronto tra friulani e triestini qualche anno fa è nato il gioco da tavola “Frico” in cui, tra una battaglia e l’altra, i giocatori hanno la possibilità di approfondire molte tipicità regionali, dal tram di Opcina alla litorina di Cividale, dall’omo vespa al cjalcjut.

I due libri sono pubblicati da Bora.La, marchio editoriale che promuove la cultura e le tradizioni locali, e fanno parte della collana dei “manuali del morbin”. —

M.B.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto