Doppio album dal vivo: per Teardo e Bargeld è la sintesi di un progetto

“Live in Berlin” è stato anticipato dal singolo “Nirgendheim”: il musicista pordenonese annuncia per il 2024 un Lp di inediti

Paola Dalle Molle
Da sinistra Teho Teardo e Blixa Bargeld che annunciano l’uscita del nuovo album “Live in Berlin”
Da sinistra Teho Teardo e Blixa Bargeld che annunciano l’uscita del nuovo album “Live in Berlin”

PORDENONE. È uscito sabato 9 dicembre il nuovo doppio album di Teho Teardo e Blixa Bargeld, Live in Berlin, registrato dal vivo al Sonic Morgue di Berlino il 6 dicembre 2022.

Musicista e compositore pordenonese, Teardo presenta un profilo artistico fra i più originali ed eclettici del panorama europeo, artefice di progetti musicali che vedono spesso coinvolti artisti importanti.

Ad anticiparlo, qualche giorno prima, il singolo Nirgendheim (live) che restituisce una parte delle emozioni e l’energia di un’esperienza musicale e di una collaborazione artistica speciali.

Oggi, il doppio album, pubblicato dall’etichetta Specula Records e distribuito da Audioglobe, contiene la scaletta completa del concerto di Teardo e Bargeld ed è la sintesi della loro produzione discografica che comprende Still Smiling (2013) e Nerissimo (2016).

Annunciata invece, per l’autunno del 2024, l’uscita del terzo album di inediti, a cui seguirà un tour europeo.

Il concerto Sonic Morgue, aperto da Nerissimo, fa parte di una serie di date europee culminate nella serata berlinese. Una sorta di ritorno a casa per il duo che ha fatto dell’asse Roma/Berlino una membrana continuamente attraversata da suoni e parole in italiano, tedesco e inglese.

Continua a emozionare l’accoglienza riservata in ogni parte del mondo a canzoni come Mi Scusi, nonostante sia cantata in italiano.

A Quiet Life, originariamente scritta per il film “Una vita tranquilla” diretto da Claudio Cupellini, ha scisso una parte del legame che aveva con il film perché ormai molti la associano con l’episodio finale di Dark, la serie Netflix di grande successo.

Da molti anni Teho e Blixa suonano dal vivo con Laura Bisceglia al violoncello e campane, Gabriele Coen al clarinetto basso e, per il concerto di Berlino, il quartetto d’archi Oriel Quartett con Anna Eichholz e Kundri Schafer al violino, Robin Hong, viola, Alice Dixon, violoncello.

L’immagine in copertina del disco è una tecnica mista realizzata da Blixa Bargeld e intitolata Aldebaran. Attualmente, Teho Teardo è impegnato in una lunga tournée teatrale con Elio Germano con ben due spettacoli di parole e musica dal vivo: Paradiso di Dante, una rappresentazione originale di recitazione, musica e installazioni multimediali del XXXIII canto della Divina Commedia e Il Sogno di una cosa, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica.

Rilevante l’impegno di Teo Teardo nel mondo del cinema. Infatti, sue sono le colonne sonore di due film presentati alla Festa del Cinema di Roma: Palazzina Laf, di Michele Riondino, uscito il 30 novembre e di Fela, il mio Dio Vivente di DanieleVicari in uscita a febbraio 2024.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto