“Cinemadivino” nelle cantine
Film e degustazioni: il progetto di Cinemazero e Slow Food

S’inizierà stasera la terza edizione di Cinemadivino, rassegna che unisce il piacere della visione di un film d’autore a quello del sorseggiare un calice di vino del territorio regionale all’esterno delle stesse cantine che lo producono. Un evento d’ampio respiro promosso da Cinemazero in collaborazione con Donne del vino del Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di Slow Food, che vede in calendario da qui a fine luglio cinque proiezioni, principalmente in provincia di Pordenone con uno sconfinamento in quella di Treviso. «Si tratta - spiegano dalla storica associazione cinefila naoniana - di un progetto che fa unire le forze tra i produttori di vino sotto il segno della settima arte». Si comincia dunque oggi alle 19.30 all’Azienda Vigna Belvedere ad Azzanello di Pasiano di Pordenone, con il film “Barbacue” di Eric Lavaine, una commedia che dalla Francia racconta una storia di amicizia e famiglia, attraverso un cambio di rotta in favore dei piaceri della vita il quale farà divertire con tagliente intelligenza. Segue la Cantina Forchir, che dà appuntamento al Hotel Belvedere di Sequals il 29 giugno per assaggiare i vini prodotti grazie ad una sapienza accumulata in più di cent’anni di attività. Qui gli spettatori potranno vedere le “Ricette d’amore” di Sandra Nettelbeck, che calano i protagonisti Martina Gedek e Sergio Castellitto in una simpatica commedia sentimentale tra i fornelli di un patinato ristorante inglese. Il 6 luglio sarà la volta di “Saint amour” di Benoît Delépine e Gustave Kervern: un road movie dolce-amaro ospitato dalla cantina I Magredi a Domanins di San Giorgio della Richinvelda la quale proporrà i suoi vini scelti. L’Azienda agricola Vistorta a Sacile sarà invece protagonista il 13 luglio. Il pubblico qui potrà vedere “Il Giardino degli artisti” di Phil Grabsky, un viaggio tra le mostre più belle del mondo alla scoperta dell’Impressionismo americano e del fascino della pittura en plein air, e poi godere della visita guidata gratuita al Parco della Villa, progettato nel 1965 dal paesaggista inglese Russell Page. La rassegna si chiude il 20 luglio oltre confine, alle Tenute Tommasella di Mansuè che si estendono a cavallo tra Veneto e Friuli. Sullo schermo “La parte degli angeli”, il divertente inno all’amore per il whisky che Ken Loach ha affidato ad una sgangherata banda di cialtroni. Le proiezioni si terranno anche in caso di maltempo. Tutte le serate si terranno con lo stesso format: alle 19.30 degustazione dei vini, alle 20.30 visita alla cantina e infine, alle 21.30, proiezione del film. La rassegna si svolgerà in contemporanea con il resto d’Italia. «Nell’anno internazionale del turismo sostenibile - ha commentato Gaetano Pascale presidente nazionale Slow Food - il connubio fra cinema e vino ci pare una splendida opportunità perché unisce cibo, cultura, passione, piacere e convivialità, insieme alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. Per questo anche quest’anno siamo al fianco di Cinemadivino, perché è una grande occasione per promuovere un’idea di turismo che ci piace, un turismo consapevole e responsabile, attento all’ambiente, ai produttori e alle risorse locali».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video