Cento eventi aspettando la Notte dei lettori

Presentato il calendario di eventi quest’anno che coinvolgeranno trenta comuni. Tra gli ospiti Andrea Carnevale e Andrea Maggi. Il concerto di Andrea Centazzo

Oscar D’agostino

“L’attesa del piacere è essa stessa piacere” diceva il filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing. E sarà così per Aspettando la Notte dei lettori: sono infatti un centinaio gli appuntamenti con i libri in programma dal 28 al 31 maggio per l’evento che anticipa il tradizionale appuntamento dal 4 al 6 giugno a Udine.

«Un festival prima del festival» come ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Federico Pirone alla presentazione del programma, che quest’anno coinvolgerà 30 comuni friulani, in una giostra di incontri, lezioni, tavole rotonde, laboratori, concerti e mostre. Un’anteprima itinerante realizzata assieme a biblioteche, librerie, associazioni, scuole e gruppi di lettura, come ha sottolineato Paolo Montoneri, presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli

«Il tema dell’edizione 2025, messo in cantiere già un anno fa – ha svelato la direttrice artistica Martina Delpiccolo – è “GenerAzioni”, per sollecitare di vederci dentro l’invito a “generare azioni” e anche l’attenzione alle sfumature di “genere”. Viviamo in un’epoca in cui convivono più o meno sette generazioni. Il cambio generazionale si fa sempre più rapido.

Lo scarto è ormai di pochi anni. Il ritmo frenetico delle trasformazioni tecnologiche agisce sulla dimensione sociale, su valori, comportamenti, abitudini, visione del mondo, in cui si riconoscono persone nate in “annate vicine».

GenerAzioni rappresentate nel nuovo logo ideato dalla grafica Silvia Comelli. Generazioni in guerra attraversando i due conflitti mondiali fino ai giorni nostri. Dai nostri confini al Mediterraneo, all’Africa, e tra israeliani e palestinesi. Ma le generazioni saranno anche raccontate anche attraverso le canzoni: l’evento sarà “Distant Shadows. Tribute to Pier Paolo Pasolini”, un multimedia concert per il cinquantesimo anniversario della sua morte con Andrea Centazzo.

Un centinaio di appuntamenti, altrettanti gli ospiti: tra gli autori che saranno presenti Andrea Carnevale (che prsentarà il libro “Il destino di un bombe), Andrea Maggi, Chiara Carminati, Tommaso Piffer, Marco Anzovino, Antonella Sbuelz, Fabrizio Bozzetti, Marisa Sestito, Giuseppe Cacciaguerra, Stefania P. Nosnan. E ancora: Paola Bonifacio. Angelo Floramo, Raffaella Cargnelutti, Cristina Noacco...

Si parte da Udine. Evento di inaugurazione il 28 aprile alle 14.30 in Biblioteca Joppi con una tavola rotonda a cura dell’Aib (Associazione italiana biblioteche) Fvg dal titolo “GenerAzioni leggono”: la funzione sociale e le abitudini di lettura nelle varie generazioni attraverso diverse forme di accessibilità.

Il tema dell’edizione 2025 ha stimolato diversi incontri di confronto, scambio o dialogo intergenerazionale: il Consiglio dei Ragazzi di Pasian di Prato curerà le letture nella residenza per anziani, mentre quello di Pradamano si confronterà con il gruppo di lettura degli adulti e gli studenti e le studentesse incontreranno le persone della casa di riposo a Cervignano.

Ritorna l’appuntamento con la Biblioteca dei libri viventi, il 16 maggio, in cui ragazzi e ragazze impersonano trame a cura della Biblioteca Joppi e di Damatrà. Esperienza che avrà uno sviluppo simile a Buja favorendo un incontro intergenerazionale tra Università della Terza Età e Consulta dei Giovani.

Spazio anche ai i laboratori come quello dedicato al libro-scultura o al gioco di ruolo. A cura della Ludoteca sarà inoltre la Giornata mondiale del gioco, il 24 maggio.

«Diversi gli incontri che, attraverso la lettura – hanno evidenziato nel programma gli organizzatori – promuovono il confronto tra generazioni: la storia di un padre e un figlio in simbiosi nella malattia, la storia di un padre e una figlia uniti da un’avventura ciclistica o l’esperienza di un libro o di una musica o dell’arte come ponte tra tre generazioni, dai nipoti ai nonni.

E poi storie di insegnanti che lasciano il segno in alunni e alunne. L’albo illustrato come strumento di dialogo tra generazioni. E non mancherà il rapporto tra generazioni e animali domestici».

Diverse inoltre le mostre in programma. “I versi di Celso Macor (1925-2025) nelle opere di Dario Delpin” a Palazzo Mantica a cura della Società Filologica Friulana; in Biblioteca Joppi “Tessitura della memoria”: identità e ricordi di un viaggio tra fili intrecciati con la fotografia, a cura dei ragazzi ospiti della comunità Don Bosco dell’Istituto Salesiano Bearzi; a Palazzo di Toppo Wassermann, “Supercharged by AI”: mostra interattiva sulle sfide sociali poste dall’intelligenza artificiale, alla Biblioteca Joppi, “Oltre il muro. Dalle parole recluse alle emozioni del mondo libero in immagini”.

I giovani saranno protagonisti del progetto rispettAMI! contro la violenza di genere che trova compimento il 3 maggio all’auditorium Zanon.

Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito www.lanottedeilettori.com e sui social del festival, Facebook e Instagram. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto