Carnia Sutria illustrato: la satira dei Mataran dai scarpets al Ròllate

Arrivato in libreria alla vigilia di Natale, è stato uno dei libri più venduti per fare un regalo dell’ultimo momento

La copertina del nuovo volume di Mataran
La copertina del nuovo volume di Mataran

UDINE. Arrivato in libreria alla vigilia di Natale, è stato uno dei libri più venduti per fare un regalo dell’ultimo momento salvando chi era in ritardo o a corto di idee: “Il libro del Carnia Sutra illustrato” è l’ultima produzione firmata Mataran, il collettivo friulano di satira e umorismo coordinato da David Benvenuto e Marco Tonus, che presenta nelle librerie un tascabile ispirato al famoso Kama Sutra indiano, che viene parodiato in salsa carnica.

Il libro si apre con una analisi storica tutta da ridere sul ritrovamento del manuale d’amore in una cantina sul Monte Zoncolan . Le illustrazioni, affidate alla matita del tolmezzino Giovanni Di Qual, accompagnano le descrizioni a cura di Benvenuto e Tonus che reinterpretano usi, costumi e tradizioni della Carnia in chiave erotica.

Il sesso è ovviamente solo un pretesto per fare ancora satira, con posizioni ispirate al crack delle cooperative locali, agli scarpets protagonisti della polemica “scarpetti”, fino al campionato di calcio carnico e all’uso del dialetto sappadino affidato al Ròllate, la maschera tipica.

Mataran, che nel 2021 ha vinto il prestigioso Premio Satira a Forte dei Marmi, estrae l’ennesima trovata già diventata un cult, con richieste anche da fuori regione e che continua ad andare a ruba nelle librerie Al Segno di Pordenone e Tarantola a Udine, dove il libraio Giovanni Tomai commenta: «In due giorni, il Carnia Sutra ha eguagliato il record di copie della biografia del principe Harry».

«In fondo – commentano gli autori – si tratta di un grande atto d’amore per la Carnia, chiaramente a modo nostro».

«Il Carnia Sutra è la soluzione ideale per il ripopolamento della montagna friulana – chiosano con ironia da Mataran – Oppure, il miglior modo per passare delle belle serate»

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto