Bau Beach, un piccolo “paradiso” per i cani

LIGNANO. Era un sogno coltivato da tempo. Un sogno condiviso con la sua compagna di vita Sandra. Sapeva che non era facile. Sapeva che sarebbe stata dura. Eppure Francesco Mastroianni, delegato di Legambiente, decise di crederci. C’era un tratto di arenile a Lignano vicino a Punta Faro poco curato. Un tratto che poteva diventare una spiaggia libera per cani. Certo, di lavoro da fare ce n’era molto.
La pulizia, l’accoglienza, una presenza costante. Lui e la moglie decisero di farlo, volontariamente. Fu così che cinque anni fa grazie al Comune, al Circolo di Legambiente Udine e alla Capitaneria di Porto, nacque la Bau Beach. E oggi questo è diventato, a detta di molti, «un piccolo paradiso». Grazie a due cuori grandi. Due cuori generosi, quelli di Francesco e Sandra, uniti da quasi cinquant’anni, capaci di donare senza volere nulla in cambio.
La sveglia suona presto al mattino. Di lavoro ce n’è tanto. C’è una spiaggia da pulire e da sistemare. Sono le 6.15 e Francesco, 66 anni, è pronto a iniziare la sua giornata. La Bau Beach aprirà di lì a poco. E come ogni giorno da cinque estati sarà pronta ad accogliere i suoi ospiti a quattro zampe.
Rex è seduto sul suo sdraio, all’ingresso. Francesco lo accarezza: «È sempre con me», dice sorridendo. A pochi passi sotto un ombrellone ci sono due meticci che giocano. In lontananza una giovane coppia sta portando a passeggio il suo barboncino nero. Francesco è alla sua postazione di Legambiente. Indossa il cappello e la maglietta di colore giallo dell’associazione ambientalista.
Ci racconta la sua storia e la storia di questa spiaggia. Una giovinezza passata in Brasile dove la famiglia si era trasferita per lavoro poi la fuga quando salì al potere la dittatura e il ritorno in Italia. I piani erano di rientrare a San Paolo prima possibile ma incontrò l’amore della sua vita, Sandra. Lavorò come rappresentante, ma sempre impegnato nell’associazionismo.
Poi l’idea sostenuta da Legambiente di una spiaggia libera per cani. E da allora Francesco e Sandra ogni stagione la trascorrono lavorando volontariamente per mettere a disposizione dei turisti che desiderano trascorrere la loro giornata al mare con il proprio cane un posto ideale e pulito.
«La spiaggia è a ingresso gratuito - spiega Francesco – e vi si può accedere con i propri cani vaccinati e tenuti al guinzaglio. Sta a noi padroni garantire ai nostri amici una opportuna ombreggiatura e una adeguata scorta d’acqua; inoltre, noi disponiamo di un defibrillatore e di una cassetta di primo intervento per garantire la massima sicurezza ai turisti. A una cinquantina di metri ci sono i servizi igienici, le docce e tutto quello che serve. La cosa più bella è vedere le persone che trascorrono momenti felici con i loro amici».
L’impegno è tanto. Eppure lo si affronta con entusiasmo e con quella gioia che percepisci da come Francesco e Sandra parlano della Bau Beach. Grazie ai loro due cuori grandi. E a una generosità che si rinnova ogni giorno. Senza chiedere nulla in cambio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto