Antonello apre le serate d’organo in San Quirino

UDINE. Torna l’appuntamento di primavera con la rassegna “Serate d’organo” nella parrocchia di San Quirino, a Udine. Oggi, alle 20.45, sarà Roberto Antonello a dare il via alla serie di tre concerti che si concluderà ad aprile con l’esibizione del maestro Michael Radulescu, fine organista di fama mondiale e profondo cultore dell’opera di Johann Sebastian Bach.

Roberto Antonello, docente di organo e composizione organistica al Conservatorio di Vicenza, vanta un’ampia attività concertistica e numerosi premi in Italia e all’estero. Nella chiesa di via Gemona farà ascoltare opere di Georg Böhm, e poi presenterà la sua composizione “Via Crucis Op.6”, scritta tra il 2008 e il 2009 per organo antico e con voce recitante.

Le “Serate d’organo”, unica stagione organistica nel capoluogo friulano, continueranno giovedì 26 marzo. Alla tastiera siederà la ventunenne e talentuosa Elisabetta Tonizzo che, affiancata dal coro Officium Consort di Pordenone diretto da Alessandro Drigo, eseguirà pagine dalle composizioni sacre del francese Maurice Duruflé in cui emerge l’influenza dell’antica monodia.

«L’apparente contrapposizione tra la semplicità e l’austerità del canto gregoriano e le sonorità raffinate e ricche di sfumature tipiche della musica francese del secolo scorso è il tema che muove l’Officium Consort in questo nuovo progetto musicale», spiega Drigo.

All’uditorio sarà proposto il trittico “Prélude, Adagio et Choral varié sur le Veni Creator op.4” per coro virile e organo e la “Messe Cum Jubilo op.11” per baritono solista e coro virile nella prima versione scritta da Duruflé che prevede l’accompagnamento d’organo: composizioni in cui il tema gregoriano ispiratore assume nuove dimensioni e nuovi colori ed è reso ancora più solenne e maestoso dalla modernità delle armonie contemporanee.

Il concerto conclusivo della rassegna, mercoledì 15 aprile, vedrà grande protagonista Michael Radulescu. Poliedrico personaggio ed eminente conoscitore dell’opera di Johann Sebastian Bach, il celebre maestro tedesco-romeno è compositore, organista, direttore d’orchestra e ha insegnato per 40 anni all’Università per la Musica di Vienna.

Nella sua attività di studioso si è concentrato sulla relazione fra le antiche concezioni della musica e quelle contemporanee. Nella parrocchia di San Quirino presenterà opere di Johann Jakob Froberger, Johann Kaspar Kerll e Georg Muffat (nella chiesa antica) e pagine di Vivaldi e Bach (nella chiesa nuova). Le serate inizieranno sempre alle 20.45.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto