Al torneo di Spilimbergo da tutto il mondo pronti a sfidare re Karpov
Misurarsi con un mito. Sfidare una leggenda vivente del mondo degli scacchi. E ciò che fra pochi giorni potranno fare i partecipanti al torneo internazionale “Città di Spilimbergo” giunto alla 17ª edizione, in programma dal 9 al 15 agosto nel palazzetto dello sport al villaggio sportivo della Favorita e come sempre promosso dal circolo scacchistico “Le due torri”.
Un torneo unico in Italia e tra i più prestigiosi in ambito europeo che annovera la presenza di campioni del mondo e di tutti i più titolati giocatori italiani. Quest’anno, prospettano gli organizzatori, si va registrando una partecipazione record di giocatori, visto che la quota degli iscritti ha già superato 340, a fronte dei 304 del 2018. Giocatori provenienti da una quarantina di nazioni. Tra questi si contano addirittura 21 “grandi maestri” e 30 “maestri internazionali”. In cima alla lista si trovano ben 7 giocatori con punteggio Elo superiore a 2600, capeggiati da Ivan Saric (Elo 2681), Liviu-Dieter Nisipeanu (Elo 2672) e Aleksey Dreev (Elo 2655, vincitore nel 2018). Notevole poi resta la partecipazione di titolati italiani, che comprende sei “grandi maestri” e sei “maestri internazionali”.
A rendere ancora più speciale la kermesse, come anticipato, l’annunciata presenza, giunta a sorpresa nelle ultime ore, di Anatolij Karpov, in qualità di ospite dei tornei che si disputeranno domenica 11 agosto.
Una vera leggenda degli scacchi: quando si parla di torri, arrocchi o pedoni, i nomi che vengono in mente sono il suo e quello del suo acerrimo avversario, Garry Kasparov. Il curriculum parla chiaro: Karpov è un “grande maestro internazionale” dal 1969, campione del mondo dal 1975 al 1985 per l’Urss e campione del mondo Fide, la federazione mondiale degli scacchi, dal 1993 al 1999 per la Russia. Karpov sfiderà in simultanea i partecipanti alle gare del 4° turno (1° A-B-C). Una presenza, quella di Karpov che certamente sarà motivo di forte richiamo per gli appassionati, fermo restando che il torneo comincerà già nella giornata di sabato 9 agosto. La manifestazione, come vuole una tradizione ormai consolidata, prevede la disputa di quattro tornei: “Master”, 9 turni, riservato ai giocatori con Elo superiore a 2000; torneo A, 7 turni, dall’11 agosto, per giocatori con Elo tra 1700 e 2100; torneo B, 7 turni dall’11 agosto, per giocatori con Elo inferiore a 1800; torneo C, 7 turni dall’11 agosto, per giocatori con Elo inferiore a 1500.
Il montepremi complessivo è di 6 mila euro. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








