Al Fontanone di Goriuda la magia intatta della grotta

Chiusaforte. È il punto migliore per ammirare la cascata più spettacolare della val Raccolana. Il percorso richiede soltanto un po’ di allenamento ed è adatto anche ai bambini

CHIUSAFORTE. Una passeggiata immersi nelle bellezze naturali della montagna friulana, per ammirare in tutta la sua maestosità una spettacolare cascata di 30 metri, dalla quale fuoriescono le acque che si inabissano sul versante italiano del monte Canin, e continuare nella sua grotta.

È quanto offre l’escursione speleologica al Fontanone di Goriuda, in val Raccolana, una meta che l’escursionismo friulano ha scoperto ormai da una decina d’anni ma che, negli ultimi due, sta vivendo un momento di rilancio particolarmente fortunato.

Il Fontanone di Goriuda oggi è infatti meta di escursionisti dal Friuli e da fuori regione e sta diventando amatissimo anche dai fotografi. Si arriva al Fontanone percorrendo, per una ventina di minuti di camminata, il bel sentiero che porta anche a casera Goriuda, poi si svolta e ci si dirige verso il Fontanone.

L’escursione si svolge quindi dapprima lungo il sentiero che conduce all’ingresso della grotta e si inoltra poi all’interno della cavità, superando un lago sotterraneo con un canotto e poi su un percorso attrezzato in ambiente ipogeo, dove la luce delle lampade a carburo rivela un autentico mondo di inaspettati e preziosi segreti nascosti.

Nei passaggi più “esposti” la percorrenza è facilitata con corde. In fondo alla grotta si può ammirare anche il sifone. «Con una gita così piccola – osserva la guida Alex Di Lenardo – si può vedere un ambiente completamente diverso, che dall’esterno non ci si potrebbe mai immaginare». La grotta del Fontanone è rimasta intatta nel tempo.

«È sicuramente la cascata più grande e una delle più spettacolari della valle – continua – ed è stata attrezzata con un percorso per arrivare fino a sotto».

È considerata un’escursione facile, cui hanno partecipato anche bambini dai sette anni in su, ma per affrontarla è necessario un po’ di allenamento e la capacità di superare una piccola ferrata. Per andare al Fontanone di Goriuda ci si affida alle escursioni, in piccoli gruppi, organizzate dall’Ente parco delle Prealpi Giulie o, con frequenza settimanale, da Promoturismo Fvg Infopoint di Tarvisio.

I prossimi appuntamenti con le escursioni sono il 14, 15 e 28 agosto. La prenotazione va effettuata entro le 12 del giorno precedente l’uscita. Il ritrovo è fissato alla trattoria “Al Fontanon di Goriuda”, sulla strada provinciale Chiusaforte – Sella Nevea.

La durata dell’escursione è di circa tre ore, la quota individuale di partecipazione è di 20 euro, le attrezzature tecniche necessarie, imbracature, caschi e pile frontali, saranno messe a disposizione dalla guida e comprese nella quota di partecipazione.

Per gli escursionisti che si accingono ad affrontare questo suggestivo itinerario è necessario abbigliamento da escursione con scarpe da trekking e felpa. Dopo abbondanti piogge, l’escursione può essere rimandata. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ente, in piazza del Tiglio 3, a Resia, telefonando allo 0433.53534 o via email a info@parcoprealpigiulie.it.

Il sito web è invece www.parcoprealpigiulie.it. Per le escursioni che Promoturismo Fvg Infopoint di Tarvisio organizza ogni venerdì, nell’ambito di “Vivere la natura delle prealpi Giulie”, informazioni allo 0428.2135, info.tarvisio@promoturismo.fvg.it o www.turismofvg.it. Le guide di riferimento per questa escursione, della scuola di Alpinismo e Scialpinismo del Friuli Venezia Giulia, sono Alex Di Lenardo ed Ennio Rizzotti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto