Al Deposito Giordani esplode il rock d’autunno

Ecco il programma: venerdí deejay in console per una gara anni ’80 e ’90 Un fitto cartellone fino a dicembre, anche Lollopop Vintage e il tributo a De Andrè

PORDENONE. C’è aria nuova a Pordenone, per chi ama ascoltare la musica dal vivo e per chi ha come obiettivo la promozione di eventi. A conferma del fermento positivo di una città, che culturalmente non si sta facendo mancare alcunché, ora si presenta anche il nuovo Deposito Giordani - Naonian Concert Hall o piú confidenzialmente “Il Deposito”: un contenitore d’arte in grado di offrire l’utilizzo di una location polivalente e polifunzionale.

Il Deposito ha da poco riaperto ufficialmente i battenti con una nuova eccitante programmazione che riporterà a Pordenone la musica live in tutte le sue forme, dal rock all'alternative, dal metal al pop, passando per reggae, blues, brit e tutto ciò che si ama ascoltare dal vivo.

L’accesso agli eventi e concerti non è vincolato alla sottoscrizione di alcuna tessera. Per il battesimo della nuova stagione si è pensato ad Alessio Bertallot, voce radiofonica Rai, conduttore del format RaiTunes. Grazie alla possibilità di suddivisione in sale di varie dimensioni (e vista anche la dotazione di impianti audio, video e luci “residenti”, che consentono un accesso facilitato per promuovere e produrre serate musicali, teatrali, conferenze, corsi, feste private ed altre iniziative), la struttura di via Prasecco 13 s’identifica come il partner ideale per creare e sviluppare progetti multipli.

Molte, inoltre, sono le attività gratuite o con accesso agevolato per il pubblico giovane: lo studio di registrazione e la sala prove; i corsi di formazione sulla produzione di eventi e sull'utilizzo degli strumenti multimediali; un internet corner e, per le band, i Live Act musicali. Il progetto ha come capofila il Comune di Pordenone e l’assessorato alle Politiche Sociali della città, ed è sostenuto dalla Regione Fvg e da una rete di associazioni e partner locali.

Oltre a creare divertimento Il Deposito è anche un luogo di espressione e di maturazione dei nuovi linguaggi dell’ampia attività culturale e sociale attuata da enti e associazioni residenti nel Nord-Est. Vediamo allora qual è la programmazione messa in cartellone per il periodo autunnale.

L’ultimo appuntamento di ottobre (venerdí 31) vedrà protagonista la serie tv “Halloween Party ”, con una sfida - a suon di dee jay in console - che mette sul ring la musica degli anni Ottanta contro quella del decennio successivo. Novembre si aprirà con il metal dei Destrage e con Despite Exile (sabato 1). Quindi rock & psycho con Bol & Snash (il 6); il folk/rock di “Aria di Tempesta ” con Il Pan Del Diavolo piú Universal Sex Arena (il 7).

Il giorno successivo (l’8) sarà in di scena il live set con dee jay del Royal Rumble per un confronto tra le musiche dei Daft Punk con quelli dei Prodigy e dei Chemical Brothers; il trash della Rotten Night con Culto Del Cargo piú Psychotomy piú Nuclear Aggressor sarà il programma del 14. Il rock’n’roll/rockabilly del Lollipop Vintage Party, anni 50&60 è programmato per la serata del 15, mentre quello alternativo dei Fast Animals and Slow Kids sarà on-stage il 21 novembre.

Il tributo a Fabrizio De André con “Le Cattive Strade” di e con Andrea Scanzi (giornalista de Il Fatto Quotidiano) e G.Casale è in cartellone il 22. Il metal della Female Voices Night con Temperance, Teodasia e altri ospiti ci attende il 28; infine (29 novembre) il reggae di Catch a Fyah.

E a dicembre il programma continua con Rumatera (punk/rock), Rotten Night Punk Fest (punk), 99 Posse (reggae/dub/cover) e ancora tanto altro che verrà annunciato prossimamente (info@ildepositoconcerthall.com).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto