Addio ad Andrea Pinketts nel 1996 vinse a Lignano il premio Scerbanenco

Il mondo del romanzo giallo è in lutto per la scomparsa di Andra G. Pinketts. Lo scrittore milanese aveva 57 anni ed era conosciuto anche il Friuli, in particolare a Lignano, dove nel 1996 era stato il vincitore della prima edizione del premio Scerbanenco per il racconto giallo.
Pseudonimo di Andrea Giovanni Pinchetti, Pinketts è morto all’ospedale Niguarda di Milano. Era nato il 12 agosto del 1961 nel capoluogo lombardo. Era malato da tempo per un tumore e le sue condizioni si erano aggravate da circa una settimana. Una delle sue ultime apparizioni pubbliche era stata, pochi mesi fa, in occasione di una serie di incontri organizzati a Milano per ricordare Tecla Dozio, fondatrice della Libreria del giallo e sostenitrice di moltissimi giallisti italiani. Aveva invece disertato, proprio a causa della malattia, il Noir in festival di Milano e Como.
Uno scrittore decisamente originale, come pochi. Autore di “Lazzaro vieni fuori”, nel 1991, e poi di molti altri romanzi tra il giallo e il noir che hanno raccontato Milano, Pinketts aveva creato una figura di investigatore che era il suo alter ego, Lazzaro Santandrea, al centro di avventure spesso grottesche ambientate a Milano. Libri molto divertenti, con titoli spesso geniali.
Non solo giallo. Pinketts è stato per anni anche un protagonista della tv, grazie alle comparsate al Maurizio Costanzo Show e ad alcune particolari inchieste televisive.
«Mi dispiace molto. Quando l’ho conosciuto, era un ragazzo – racconta Cecilia Scerbanenco – aveva fatto la scelta di scrivere noir sopra le righe, storie grottesche e scatenate. E anche questo, in questi anni, è servito molto a dare visibilita al genere noir.
Andrea faceva cose un po esagerate. Era un amico di Lignano, ma anche di qualunque posto dove ci fossero mare, da bere e donne. Era una persona molto buona e generosa, come Giuseppe Lippi, che ha fatto molto per gli altri. “Lazzaro vieni fuori” era un bellissimo romanzo di rottura, avevano elementi nuovi. Negli ultimi anni era stato Èdimenticato oppure erano cambiate un po’ le cose, come diceva lui stesso».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto