Ad Halloween la paura si legge sui libri: ecco i racconti del brivido

“Racconti da brivido per Halloween”: è il titolo dell’originale iniziativa che avrà luogo a Povoletto, per la prima volta in assoluto, venerdì, alle 18, all’Antiquarium e mostra del fossile di villa Pitotti. Si tratta di un evento dedicato alle famiglie, non solo di Povoletto, ma anche di Udine e di tutto il Friuli ed è pensato per abbinare un’attività culturale per i bambini alla possibilità di conoscere Povoletto, le sue attività e, perchè no, la sua storia.
Alle letture animate dedicate ai più piccoli, infatti, sarà abbinata un’apertura straordinaria dell’esposizione dell’Antiquarium, perciò i bimbi saranno occupati nelle attività di lettura e i grandi, mamme e papà, potranno effettuare nel frattempo la visita guidata al museo di Povoletto. Alla fine dell’iniziativa è prevista anche una merenda per tutti.
“L’ora del racconto in museo - Racconti da brivido per Halloween” è un’iniziativa curata dal gruppo di lettori volontari “La voce dei libri” di Povoletto e promossa dalla biblioteca comunale e dall’assessorato alla cultura di Povoletto. Per i piccoli che parteciperanno alle attività proposte è “obbligatoria” la maschera... “da paura”. L’ingresso è libero e gratuito per le attività di lettura mentre per la visita guidata al museo il biglietto d’ingresso è di tre euro, non è necessaria alcuna prenotazione.
A condurre le attività saranno delle persone capaci ed esperte: «Il gruppo delle lettrici è formato da mamme - ci spiega infatti l’assessore alle attività culturali Valentina Bernardinis - volontarie che sono state formate all’interno del percorso “Nati per leggere” e già da qualche anno sono attive in questo senso, facendo un grande servizio alla comunità perchè fanno crescere i nostri piccooli con attenzione verso il mondo dei libri. È importante questa collaborazione tra l’amministrazione e queste persone che offrono il loro impegno alla comunità, di questo le ringraziamo. Attendiamo quindi questa prossima occasione per poter far conoscere la nostra realtà culturale e anche bibliotecaria ai nostri concittadini e pure all’esterno dei confini di Povoletto».
Il museo di Povoletto, lo ricordiamo, ha sede a villa Pitotti, in via Roma 20, comprende le due sezioni dell’antiquarium della Motta e della mostra del fossile: nella prima, è possibile vedere una preziosa collezione di reperti storici ritrovati durante le campagne di scavo archeologiche effettuate, nel corso degli anni, nel sito castellano della Motta a Savorgnano del Torre.
Si tratta, lo ricordiamo, del maniero che dette i natali alla nobile famiglia dei Savorgnan e quindi agli antenati dei Giulietta e Romeo “friulani”. Il percorso di visita al museo di Povoletto comprende diverse sezioni tra cui segnaliamo quelle sull’evoluzione dell’insediamento fortificato, sulla vita quotidiana nel castello della Motta, sui signori della Motta di Savorgnan, sulla difesa. Nella mostra del fossile possiamo invece ammirare i reperti fossili provenienti per lo più dalla zona. Sempre molto apprezzata, e famosa, è la sala dell’“Ursus Spelaeus”.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto