Week-end per appassionati dei bonsai e dei suiseki

MANZANO Per chi ama i bonsai, quelle di sabato e domenica sono due giornate importanti. “Il giardino delle nove nebbie”, gruppo culturale dell’Associazione dopolavoro ferroviario di Udine (Club...

MANZANO

Per chi ama i bonsai, quelle di sabato e domenica sono due giornate importanti. “Il giardino delle nove nebbie”, gruppo culturale dell’Associazione dopolavoro ferroviario di Udine (Club bonsai nato nel 1985, il primo nel Triveneto), organizza a Manzano, nell’antico foledor Boschetti della Torre, accanto alla sede municipale, la 16esima edizione del Congresso nazionale Ibs, ovvero l’incontro degli istruttori bonsai e suiseki, l’arte di comporre artisticamente pietre forgiate unicamente dalla natura. In quest’occasione - se non unica, certamente rara -, i migliori maestri italiani dimostreranno come da un semplice alberello si possa ottenere un magnifico bonsai. Grazie alla passione e alle capacità organizzative del suo istruttore e fondatore, il maestro Adriano Bonini, con la collaborazione fattiva del direttivo e dei suoi numerosi e volenterosi soci, il club udinese “Il giardino delle nove nebbie” è riuscito a trovare una collocazione nazionale e internazionale di notevole prestigio. Conferma di ciò l’organizzazione del congresso nazionale Ibs, che gode del patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione, assieme a quello del Consolato generale del Giappone a Milano. Il programma prevede sabato il Congresso nazionale istruttori bonsai e suiseki e domenica l’8° torneo “Foglie d’autunno Alpe Adria”, che si articola in una mostra e in un concorso internazionale. Domenica l’istruttore suiseki Chiara Patrini introdurrà alla comprensione di queste meravigliose opere, mentre altri apprezzati istruttori terranno interventi su tecniche e filosofia del mondo bonsai. L’ingresso è libero.

Cristina Burcheri

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto