Piscina del Palamostre, riapertura il 9 giugno: aria nuova e ingresso gratuito per i disabili

Via ai lavori per il nuovo impianto di trattamento aria grazie a un finanziamento da 1,2 milioni. Estensione dell’apertura fino al 7 settembre e tariffe invariate. Dazzan: «Più efficienza e inclusione»

Elisa Michellut

 

Riaprirà lunedì 9 giugno la piscina del Palamostre, oggetto, nei prossimi mesi, di un intervento straordinario che permetterà la realizzazione di un nuovo sistema di climatizzazione. Saranno, infatti, installate due nuove Unità di trattamento aria (Uta) con motori ad alta efficienza. Tra le novità, anche l’ingresso gratuito per le persone con disabilità e la chiusura posticipata di una settimana, domenica 7 settembre, rispetto allo scorso anno, per consentire agli studenti e ai cittadini di usufruire dell’impianto all’aperto quasi fino alla fine dell’estate.

Grazie ai lavori di riqualificazione, la piscina potrà contare su una migliore salubrità dell’ambiente, sia in vasca sia negli spogliatoi, e su una riduzione dei consumi energetici favorita proprio dall’installazione delle nuove apparecchiature dotate anche di recupero termico ad alta efficienza. L’Uta consentirà di ricambiare l’aria dell’ambiente interno recuperando il calore espulso riscaldando al contempo, attraverso uno scambiatore di calore, l’aria immessa all’interno dell’ambiente.

«Abbiamo ottenuto un contributo dalla Regione – spiega l’assessore Chiara Dazzan – per sistemare, finalmente, l’Uta. Proprio per effettuare i lavori in maniera organica e integrata abbiamo deciso di posticipare l’installazione dei tornelli. Sono già stati, in previsione della riapertura di giugno, effettuati i lavori di manutenzione ordinaria, di pulizia e anche i trattamenti dell’impianto. Quest’anno la piscina esterna resterà aperta, inoltre, una settimana in più in modo tale da arrivare a ridosso della riapertura dell’inizio dell’anno scolastico».

C’è un’altra buona notizia: le tariffe per accedere all’impianto di via Ampezzo resteranno invariate. «Abbiamo inserito – anticipa Dazzan – l’ingresso gratuito per le persone con disabilità, che prima entravano pagando il biglietto a prezzo ridotto. Ho sempre trovato questa soluzione non adeguata e, pertanto, da quest’anno abbiamo deciso di provvedere in questo senso. Sono felice di aver ottenuto il contributo regionale, che ammonta a poco meno di 600 mila euro, cui il Comune ne aggiungerà più o meno altrettanti, per un totale di quasi 1 milione 200 mila euro, per realizzare il nuovo impianto di trattamento aria, che sostituirà quello attuale, ormai decisamente datato, e dunque poco funzionale».

Dazzan aggiunge ancora: «Il risparmio sarà energetico e anche economico – conclude l’assessore–. Oltre all’unità di trattamento aria possiamo anche contare sul fotovoltaico, già installato. L’obiettivo finale sarà quello di poter usufruire di un impianto più moderno, efficiente ed economicamente vantaggioso, a beneficio di tutti i cittadini»

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto