Vittorio Veneto ospiterà il raduno triveneto 2018

Il raduno triveneto 2018 degli alpini, in occasione del centenario della fine della Grande Guerra, si terrà a Vittorio Veneto dal 15 al 17 giugno. L’evento – secondo per partecipazione alla sola...
Il raduno triveneto 2018 degli alpini, in occasione del centenario della fine della Grande Guerra, si terrà a Vittorio Veneto dal 15 al 17 giugno. L’evento – secondo per partecipazione alla sola adunata nazionale – è stato presentato ieri.


Il comitato organizzatore, guidato dal presidente Francesco Introvigne, ha predisposto un programma che coinvolgerà oltre alla città anche il comprensorio, come per l’esercitazione triveneta di protezione civile che si terrà dal 13 al 15 aprile.


Venerdì 15 giugno una fiaccolata convergerà dai quattro punti cardinali sezione in piazza del Popolo, dopo avere toccato tutti i comuni che fanno riferimento alla sezione; alle 20 verrà acceso il tripode che rimarrà attivo tre giorni, e l’onore ai caduti. Poi la notte verde a Serravalle con spettacolo di musica e parole, dove si insceneranno momenti di vita vittoriese durante l’anno di invasione 1917-18, con i cori e le voci recitanti.


Sabato 16 giugno, dopo l’alzabandiera in piazza del Popolo e la riunione del consiglio direttivo nazionale dell’Ana, ci sarà l’inaugurazione delle esposizioni militari, una mostra statica degli alpini tra passato e presente. Alle 15, conferimento della cittadinanza onoraria all’Ana e la messa nella cattedrale di Ceneda celebrata dal vescovo Corrado Pizziolo; alle 18, prima sfilata verso il centro, per l’ammainabandiera. Quindi, la notte bianca: concerto di cori e della Fanfara Cadore, caroselli lungo le strade. A mezzanotte, inno nazionale in centro.


Domenica 17 sarà il giorno della sfilata per gli alpini che arriveranno da tutto il Triveneto e dalle sezioni di altre regioni. L’ammassamento è previsto nella zona dello stadio. È attesa la partecipazione di 30 mila alpini. La sfilata – da Vittorio Veneto verso Serravalle, dove avverrà lo scioglimento in prossimità del museo delle bandiere – comincerà alle 9.30, dopo la resa degli onori.
(e.l.)


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto