Vigili scatenati al mercato di Sacile: dieci multe

SACILE. Una decina di multe comminate nel mercato cittadino: ieri mattina la polizia municipale ha sorvegliato non stop l’area delle bancarelle. Multato anche un veicolo con targa tedesca che, privo di autorizzazione, faceva lo slalom tra i banchi, in zona XXV Aprile.
Le infrazioni al divieto di transito e divieto di sosta sono quelle segnalate e costano caro: circa 85 euro la prima e 41 euro quando si parcheggia in stalli “proibiti” nel giorno di mercato. A chi pagherà la contravvenzione entro cinque giorni, va in dote lo sconto previsto dal Codice della strada che è pari al -30%.
Ma i conti si fanno tutti i giorni e le sanzioni amministrative elevate dalla Polizia comunale, per inosservanza alle norme, da gennaio sono da record.
Fino al 31 luglio sono stati elevati 1.878 verbali di cui 576 dai dati rilevati dalle colonnine arancio dei Velo ok che hanno iniziato a funzionare con il rilevatore di velocità da qualche mese, dopo un esperimento di 30 giorni nel 2015. I numeri sommano 1.298 contravvenzioni per soste in zone vietate (incroci, soste per disabili, passaggi pedonali). In 12 mesi 2015 erano state 2.546, di cui 1.579 per soste in zone vietate, ma i Velo ok sono a regime dall’inverno scorso. Ci sarà un raddoppio di sanzioni nel 2016: in sette mesi sono stati elevati 53 verbali agli automobilisti “fuori controllo”.
Le strade dove i Velo Ok hanno registrato il record di infrazioni sono via Ronche (i due rilevatori di velocità hanno registrato 141 eccessi di velocità), via Casut (dove è stato installata la colonnina pochi mesi fa, con 98 violazioni), strada per Camolli (registrati 72 superamenti dei limiti) e via Carducci (si sono conteggiati 37 infrazioni).
Non è finita: nel cuore della città storica spiccano le trasgressioni di tanti automobilisti in Contrada dell’oca, cioè via Nono, dove c’è il divieto di transito ma si corre come fosse via Flangini e via Nievo dove si viaggia in contromano. La media a Sacile dei superamenti dei limiti di velocità è di 10 km orari.
Occhio ai salassi: le sanzioni vanno da 41 a 169 euro e lo sconto del 30% ha aumentato i numeri dei multati che hanno pagato. Basterà per non aumentare il milione di euro di contravvenzioni non onorate nel bilancio comunale?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto