Via a un nuovo servizio Parte domani la raccolta dell’olio esausto
VISCO. Parte domani a Visco la raccolta dell’olio domestico esausto da conferire nell’apposita campana collocata in piazzale Ledra. «Siamo l’unico comune della provincia di Udine – dichiara il sindaco Elena Cecotti – ad esserci attivati in questa direzione, investendo circa 3.500 euro per l’acquisto della campana, nonché dei contenitori per la raccolta domestica, che potranno essere ritirati gratuitamente dalle singole famiglie residenti sul territorio comunale. La spinta a proporre la campana per la raccolta dell’olio ci viene dalla constatazione che lo scorso anno lo smaltimento tramite raccolta porta a porta il primo sabato del mese ci dava una quantità di olio pari a circa 1, 2 kg di prodotto a famiglia, in un anno: davvero troppo poco».
L’amministrazione, temendo che la quantità di olio non raccolta possa essere smatita impropriamente con conseguenti danni all’ambiente, ha deciso di proporre la campana per la raccolta mutuando un’esperienza già presente, ad esempio, nel Goriziano.
Questa sera, alle 19, presso il Poliambulatorio in Piazzetta Donatori di sangue, si terrà un incontro con la popolazione per spiegare le nuove modalità di conferimento. Il servizio entrerà in funzione domani e contemporaneamente cesserà la raccolta porta a porta dell’olio. I contenitori con filtro, della capacità di 3, 5 litri, potranno essere ritirati gratuitamente sia durante l’odierna serata informativa, sia sabato 7 e sabato 14 dicembre dalle 10. 30 alle 12. 30 in Municipio.
«Questo nuovo sistema di raccolta – informa la sindaca – oltre a salvaguardare il nostro ambiente sarà anche “produttivo” per il Comune in quanto l’olio smaltito viene recuperato da una società e il comune prenderà un piccolo contributo per ciascun chilo conferito nella campana, contributo che andrà pian piano a ripagare l’investimento iniziale. Inoltre il materiale recuperato avrà nuova vita. L’olio esausto, trattato e riciclato, può essere trasformato in biodisel, carburante ad alta sostenibilità ambientale, e glicerina, impiegata nell’industria cosmetica e farmaceutica». —
M.D.M.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto