Vertice sullo sviluppo con amministratori e PromoTurismo Fvg
SAN PIETRO AL NATISONE
Il direttore generale di PromoTurismo Fvg, Antonio Bravo, si è incontrato con la dirigenza dell’Istituto per la cultura slovena – presieduto da Giorgio Banchig – per tracciare le linee guida di un percorso volto a tradurre in offerta turistica le ricchezze culturali, ambientali, artistiche e linguistiche del territorio valligiano, con l’obiettivo di creare opportunità di lavoro e di potenziare le realtà produttive insediate nell’area.
Al vertice hanno preso parte anche il direttore marketing di PromoTurismo, Bruno Bertero, la vicepresidente dell’Istituto, Živa Gruden, il consigliere regionale Giuseppe Sibau e il sindaco di San Pietro al Natisone, Mariano Zufferli.
Il meeting si è aperto con la visita al museo multimediale Smo, che ospita anche l’Ufficio di informazione e accoglienza turistica, ed è proseguito con l’illustrazione delle tante attività che l’Istituto per la cultura slovena sta portando avanti, in collaborazione con le associazioni culturali locali, per la promozione del turismo culturale fra Valcanale, Resia, Valli del Torre e del Natisone.
«Un progetto di ampio respiro – ha sottolineato Banchig –, che gode del finanziamento della Regione e che si sta realizzando con il contributo di esperti del settore turistico e il coinvolgimento di tutte le realtà che operano per la crescita di queste zone».
Il direttore Bravo, per parte sua, ha sottolineato come la contingenza pandemica possa agevolare, sul piano turistico appunto, un comprensorio che si presta perfettamente alla ricerca di spazi naturali ampi, incontaminati e non troppo frequentati. Determinante per perseguire lo scopo di un’efficace promozione – ha aggiunto – è attivare una rete sinergica fra pubblico e privato e, soprattutto, coordinare le varie progettualità, per raggiungere, in una logica di continua e convinta cooperazione, il miglior risultato possibile.
In questo senso Sibau, che ha favorito l’organizzazione dell’incontro, ha auspicato una maggiore collaborazione con la città di Cividale, convenendo inoltre con il sindaco Zufferli nel sottolineare il ruolo insostituibile della Comunità di montagna, realtà che tuttavia si trova ancora in una fase di rodaggio. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto