Valvasone, rievocazione sui bestiari

VALVASONE Prime indiscrezioni sulla rievocazione storica “Medioevo a Valvasone”, in programma dal 9 all’11 settembre. Dopo aver trattato nelle ultime tre edizioni la Divina commedia, il Grup artistic...
FOTO MISSINATO PORDENONE 14.09.03 VALVASONE RIEVOCAZIONE STORICA
FOTO MISSINATO PORDENONE 14.09.03 VALVASONE RIEVOCAZIONE STORICA

VALVASONE

Prime indiscrezioni sulla rievocazione storica “Medioevo a Valvasone”, in programma dal 9 all’11 settembre. Dopo aver trattato nelle ultime tre edizioni la Divina commedia, il Grup artistic furlan ha scelto come tema della rappresentazione i bestiari ovvero i cataloghi medievali sugli animali accompagnati da riferimenti alla Bibbia. Altre raccolte, simili per l’impostazione ma di diverso argomento, erano i lapidari (che raccoglievano le proprietà delle rocce e dei minerali) e gli erbari (spesso di carattere medico, descrivevano le virtù delle piante).

Non si sa molto altro, visto che il programma a oggi è top secret, ma è facile immaginare come per le vie del borgo valvasonese si potranno vedere draghi, basilischi e tutti gli altri animali che si trovano frequentemente nelle leggende dell’età di mezzo, oltre ai salvans, gli uomini delle montagne della mitologia agreste friulana. Fervono i preparativi per la prossima edizione che nelle intenzioni degli organizzatori dovrebbe portare al superamento delle 30 mila presenze nella tre giorni. D’altronde la rievocazione è ormai un vero e proprio evento turistico e promozionale imprescindibile che coinvolge tutto il paese. Il successo di pubblico è merito del grande impegno che viene messo nella ricostruzione dell’epoca medievale, con un’attenzione maniacale per il particolare in coerenza con la riproduzione filologicamente corretta di abiti, ambientazioni, suoni e usanze dell’epoca.

Davide Francescutti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto