Vajont, i giornali dell’epoca per raccontare la tragedia

VAJONT. Una mostra con gli originali dei quotidiani dell’epoca. E’ questa l’iniziativa culturale che il Comune di Vajont inaugurerà domani alle 18 nell’ex biblioteca del paese, in piazza Monte Toc....

VAJONT. Una mostra con gli originali dei quotidiani dell’epoca. E’ questa l’iniziativa culturale che il Comune di Vajont inaugurerà domani alle 18 nell’ex biblioteca del paese, in piazza Monte Toc. La Biblioteca nazionale di Roma ha trasportato a Vajont più di 20 testate risalenti all’ottobre del 1963 e alle settimane successive alla sciagura. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione della pro loco e con svariati sponsor e si intitola “Archivivo”.

Promoter dell’evento è il vicesindaco Virgilio Barzan. «Quando sono andato a Roma a visitare il museo sono rimasto stupito, pareva di rivivere i momenti della tragedia – ha commentato al proposito Barzan –. Mi sono quindi deciso a promuovere una raccolta a Vajont perché tutti, anche le persone che all’epoca erano già adulte, potessero capire come venne affrontato l’argomento. Ci saranno delle sorprese, visto che non tutti i media si occuparono con la dovuta attenzione e cura della tematica».

La mostra resterà visitabile sino a novembre per permettere al maggior numero possibile di persone di sfogliare il materiale. «Vogliamo coinvolgere soprattutto le scuole perché la tragedia del 9 ottobre 19636 deve pur insegnare qualcosa», ha concluso Barzan, orgoglioso di questa proposta culturale e sociale allo stesso tempo.

L’esposizione di domani potrebbe anche rappresentare la prima pietra di una raccolta multimediale da sviluppare nel tempo e destinata a conservare tutto ciò che è stato e sarà prodotto sulla questione. Libri, articoli, filmati: le possibilità di crescita del progetto di un grande archivio del Vajont sono davvero molteplici. Sempre domani ma alle 20.30 nella chiesa parrocchiale si terrà un concerto di “Harmonie Brass Ensemble” e del coro di Gabriel Fauré diretto dal maestro Emanuele Lachin. Il memorial del Vajont è stato voluto da don Gastone Liut, parroco del paese dal giorno della sua costituzione ma anche di Erto al momento della sciagura. Il giorno successivo alle 18 nelle ex scuole elementari ci sarà la proiezione del backstage Vajont, il film di Renzo Martinelli. Sarà presente anche il regista per un confronto con la popolazione e gli interessati. Ci sarà spazio per degli spezzoni inediti della pellicola tratti dalle riprese effettuate nel 2001 sulla diga e nella vallata. Sempre in tema di iniziative legate al cinquantesimo anniversario della frana del monte Toc, va ricordata la mostra che si aprirà oggi alle 18.30 al circolo culturale “Il colle” di San Daniele del Friuli.

Si tratta di una serie di foto e sculture di Bepi Zanfron, Jan Corona e Ennio Genero che mirano a tutelare la memoria di quei fatti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto