Università, la classifica del Censis: Trieste stabile al quarto posto, Udine penalizzata finisce al nono

UDINE. Quarto posto per Trieste, nono per Udine. Così si posizionano i due atenei del Friuli Venezia Giulia nella classifica delle migliori università italiane stilata dal Censis.
Primato al Centro-Nord
Il primato sembra essere anche quest'anno ad appannaggio delle regioni del Centro-Nord, con le Università di Bologna e Firenze che spiccano soprattutto per digitalizzazione e internazionalizzazione. Le università sono valutate in base ai servizi, strutture, borse di studio offerte agli studenti ma anche comunicazione e internazionalizzazione. Quest'ultima voce è quella con il peso sempre più consistente perché sintomo di apertura dell'Ateneo alle strutture europee e mondiali.
La classifica dell'edizione 2018-19 (dossier completo on line in www.censis.it) è un supporto all'orientamento. A fronte, scrive il Censis, di "una ripresa delle immatricolazioni per il terzo anno consecutivo e di rinnovata attrattività dell'istruzione universitaria", scelta da oltre il 47% dei 19enni italiani.
La suddivisione in macro aree per numero di iscritti, vede Trieste e Udine tra i medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 studenti), con l'Ateneo friulano che perde quattro posti rispetto allo scorso anno e precipita alla nona posizione.
A fare da capofila in questo gruppo è l'università di Siena con un punteggio di 99.0, seguita da Sassari (98.0) e Trento (96.8). Al quarto posto troviamo Trieste con un 91 punti. Premiati soprattutto i servizi digitali, le strutture e quelli di internazionalizzazione.
Udine arriva nona con un punteggio di 84.4, quasi sei in meno rispetto ai 90 del 2017. Il Censis sottolinea la qualità dei servizi offerti dall'Ateneo friulano e dallo sguardo internazionale dei corsi. Poco apprezzate, invece, le strutture che totalizzano 78 punti (87 punti nel 2017). Un crollo nella valutazione anche per l'accessibilità alla borse di studio: lo scorso anno 97 punti, quest'anno 81.
QUI LA CLASSIFICA NEL 2017
La classifica nazionale
A livello nazionale, invece, la gara tra atenei nel confronto con l'anno prima. Tra i "mega" Bologna si tiene stretta il primato, con un punteggio complessivo pari a 91,2, seguita da Firenze e Padova (che sale di una posizione acquisendo 4 punti nella comunicazione digitale). La Sapienza cresce di due posti grazie a 4 punti in più sulle strutture per gli studenti. Ultima rimane la Federico II di Napoli, preceduta da Catania e dalla Statale di Milano.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto