Unione Pordenone-Treviso per formazione e servizi

L’intesa porta alla nascita di una nuova società che conta 37 addetti. Il presidente Agrusti: «Risultato importante per contribuire alla crescita delle imprese nel nostro territorio»

PORDENONE. Accordo nei servizi di formazione tra Unindustria Pordenone e Unindustria Treviso, che porterà ad un’unica società in comune, denominata ora Unindustria Servizi & Formazione Treviso – Pordenone e presieduta da Sabrina Carraro. L’intesa è stata presentata oggi in una conferenza stampa a Unindustria Pordenone alla presenza dei presidenti di Unindustria Treviso e Unindustria Pordenone, Maria Cristina Piovesana e Michelangelo Agrusti, dei rispettivi direttori generali, Giuseppe Milan e Paolo Candotti, del direttore di Unindustria Servizi e Formazione Giuseppe Antonello e del presidente di Assoservizi Andrea Moro.

La nuova società è l’esito dell’alleanza tra Unis&F Treviso e Assoservizi di Pordenone, e consentirà di offrire un’ampia gamma di servizi e competenze alle quasi 3.000 imprese associate nei due territori. In particolare, la società di Unindustria Treviso è attiva da 24 anni e dispone di una consolidata struttura dedicata alla formazione e ai servizi che è ora a disposizione anche delle imprese pordenonesi. Un’ulteriore sinergia nascerà tra il nuovo laboratorio esperienziale Unis&F Lab di Unindustria Treviso e il Lef, Lean Experience Factory, di San Vito al Tagliamento di Unindustria Pordenone dedicato alla filosofia Lean. Ciascuna delle due strutture metterà a disposizione la propria esperienza per la costruzione di nuovi progetti integrati con un approccio sempre più “esperienziale” alla formazione. Unis&F ha ottenuto recentemente il Rating di legalità dall’Autorità Antitrust, prima società del sistema confindustriale.

Di rilievo i numeri della nuova società: Unindustria Treviso Servizi & Formazione e Assoservizi Unindustria Pordenone, che danno vita a Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone hanno realizzato complessivamente nel 2014: 1047 corsi (con 21.131 ore di formazione) e 13.265 partecipanti, con 117 corsi per apprendisti e numerosi programmi per lavoratori disoccupati e in mobilità. Fatturato consolidato di circa 6 milioni di euro. In comune anche la rivista di informazione Unidea promossa tre anni fa a Treviso e che ora raggiunge anche gli imprenditori e le aziende di Pordenone così da rafforzare la conoscenza reciproca tra i territori. Per quanto riguarda il personale, gli addetti che lavoreranno nell’ambito di Unindustria Servizi & Formazione Treviso – Pordenone saranno 37.

«E’ un risultato importante – ha detto Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria Pordenone - che sottolinea la vitalità e la capacità delle due associazioni di cogliere le esigenze delle imprese associate e di offrire delle risposte avanzate e in linea con i processi di cambiamento e trasformazione competitiva in cui sono impegnate le aziende, a Pordenone come a Treviso. La formazione ha un valore strategico per lo sviluppo delle nostre imprese. Un esempio anche della capacità del sistema associativo di operare, cogliendo l’evoluzione degli assetti territoriali per ottimizzare le risorse e porre sempre al centro i propri associati. Tra Pordenone e Treviso ci sono sempre stati rapporti fecondi, viste le affinità a livello di tessuto imprenditoriale e territorio ».

«Si tratta di un’intesa tra due aree profondamente affini a livello industriale e sociale – ha spiegato Maria Cristina Piovesana, presidente di Unindustria Treviso – e tra due Associazione che già in passato hanno avuto modo di collaborare, ad esempio nell’unificare i propri consorzi fidi. Obiettivo è di dare centralità alle imprese e valore al rapporto associativo. E diamo anche un segnale, ai nostri soci e alla comunità della capacità di innovare il nostro sistema, per renderlo sempre più efficiente ed efficace, in linea con la Riforma Pesenti di Confindustria».

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto