Unindustria, nuova società Intesa Pordenone-Treviso

Nasce un ente unico, con un totale di 37 addetti, per formazione e servizi Squadre di tecnici e consulenti saranno a disposizione delle aziende associate
Di Piero Tallandini

«Tra Pordenone e Treviso ci sono sempre stati rapporti fecondi, viste le affinità a livello di tessuto imprenditoriale e di territorio. Ora siamo riusciti a trovare un’intesa di fondamentale importanza sulla formazione, settore strategico per lo sviluppo delle nostre imprese». Così Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria Pordenone, ha sintetizzato ieri l’importanza dell’accordo nei servizi di formazione tra con Unindustria Treviso, che porta alla nascita di un’unica società, denominata Unindustria Servizi & Formazione Treviso-Pordenone, presieduta da Sabrina Carraro. La sede principale sarà a Treviso, quella secondaria a Pordenone.

L’intesa è stata presentata ieri in una conferenza stampa nella sede di Unindustria Pordenone alla presenza dello stesso Agrusti, del presidente di Unindustria Treviso Maria Cristina Piovesana, dei direttori generali Paolo Candotti e Giuseppe Milan, del direttore di Unindustria Servizi e Formazione Giuseppe Antonello e del presidente di Assoservizi Andrea Moro. «É opportuna una sempre più stretta convergenza nel Nord Est e questo nostro accordo con Treviso non ha alcun intento secessionista nei confronti degli amici di Udine, Trieste e Gorizia – ha sottolineato Agrusti –. Serve una coesione più ampia possibile sulla formazione».

La nuova società è l’esito dell’alleanza tra Unis&F Treviso e Assoservizi di Pordenone, e consentirà di offrire un’ampia gamma di servizi e competenze alle quasi tremila imprese associate nei due territori. In particolare, la società di Unindustria Treviso è attiva da 24 anni e dispone di una consolidata struttura dedicata alla formazione e ai servizi che è ora a disposizione anche delle imprese pordenonesi. Un’ulteriore sinergia nascerà tra il nuovo laboratorio esperienziale Unis&F Lab di Unindustria Treviso e il Lef, Lean Experience Factory, di San Vito al Tagliamento di Unindustria Pordenone dedicato alla filosofia Lean. Ciascuna delle due strutture metterà a disposizione la propria esperienza per la costruzione di nuovi progetti integrati con un approccio sempre più “esperienziale” alla formazione. Unindustria Treviso Servizi & Formazione e Assoservizi Unindustria Pordenone hanno realizzato complessivamente nel 2014 1047 corsi (con 21.131 ore di formazione) e 13.265 partecipanti, con 117 corsi per apprendisti e numerosi programmi per lavoratori disoccupati e in mobilità. Fatturato consolidato di circa 6 milioni di euro. In comune anche la rivista di informazione “Unidea” promossa tre anni fa a Treviso e che ora raggiunge anche gli imprenditori e le aziende di Pordenone così da rafforzare la conoscenza reciproca tra i territori. Per quanto riguarda il personale, gli addetti che lavoreranno nell’ambito di Unindustria Servizi & Formazione Treviso – Pordenone saranno 37. Eccoci ai servizi offerti. Ci saranno squadre di tecnici e consulenti a disposizione delle aziende, a cominciare dalla sicurezza e dalla manualistica. A supportare l’attività delle imprese, un centro prototipi con stampanti 3d e addirittura corsi di formazione che consentiranno di ottenere il patentino per pilotare i droni, molto utili anche per visionare dall’alto i tetti delle sedi produttive

«Questo importante risultato – ha evidenziato Agrusti – mostra la vitalità e la capacità delle due associazioni di cogliere le esigenze delle imprese e di offrire delle risposte avanzate e in linea con i processi di cambiamento e trasformazione in cui sono impegnate le aziende».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto