Una nuova mostra alla Spazzapan

Inaugurata alla Galleria gradiscana “Alla ricerca dell’Aura perduta-Lato B”

GRADISCA. La Galleria regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo nuovamente in prima linea nella promozione delle forme d’espressione contemporanee. È stata inaugurata ieri la mostra “Alla ricerca dell’Aura Perduta | Lato B”, curata, come il precedente “Lato A”, da Paolo Toffolutti. Un’esposizione di respiro internazionale, capace di attraversare un periodo storico che va dagli anni ’60 a oggi, con 70 opere di artisti ormai storicizzati, di altri sconosciuti o in corso di affermazione. «Una mostra – ha spiegato Toffolutti, dell’associazione culturale udinese Neo – sul tema dell’ingiunzione alla visualità, condizione alla quale non possiamo sottrarci nella seconda modernità in cui ci troviamo». Mediazione che passa lo schermo, che quasi sostituisce ciò che era lo specchio in Alice nel Paese delle Meraviglie. Lo schermo dei media, sempre più intelligente e capace di agire indipendentemente dalla volontà di chi lo calza, indipendentemente dall’intenzionalità. «Un dispositivo che abbiamo avvicinato con l’intenzione di rivolgerci all’altro, senza sospettare che ci si sarebbe rivoltato contro, che sarebbe diventato lo specchio del nostro personale narcisismo, dove incontrarsi significa esibirsi», sintetizza Toffolutti.

Le opere provengono, fra le altre, dalle collezioni Avon Campolin (Pordenone), Lipanje Puntin (Trieste), Arta (Milano) e dalla Prometeo Gallery (Milano). Presenti le creazioni di Masayuki Akiyoshi, Michele Bazzana, Bruno Baltzer + Eleonora Bisagno, Boris Beja, Duccio Berti, Marc Bijl, Romain Erkiletlian, Darko Fritz, Arianna Giorgi, Lek Gjeloshi, Dan Graham, Rodney Graham, Andrew Grassie, Stefano Graziani, Igor Grubic, Rudina Hoxhaj, Ugo La Pietra, Gianpaolo Minelli, Gianni Motti, Oliver Ressler, Saso Sedlacek, Caterina Erica Shanta, Alberto Vidissoni. Il progetto è finanziato dalla Regione ed ospitato da partner che co-producono la cultura sul territorio: Erpac Fvg, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan2, Comune di Gradisca, Fondazione Carigo, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Fvg, Comune di Buttrio con il progetto Spac. Dello stesso progetto, sono ancora in corso le mostre “Andreja Kujuncic-Different Voices”, curata da Antun Maracic a Palazzo Clabassi di Udine, sede della Soprintendenza, e “Omnia Ab Uno - L’artista come sciamano ed etnografo”, curata da Josip Zanki ospitata a Villa di Toppo Florio di Buttrio, aperta fino al 1 Maggio.

Visite guidate a “Lato B” alla galleria Spazzapan sono in programma per tutta la giornata di oggi, e a richiesta scrivendo a neo@neoassociazione.org o telefonando al numero 347/271350.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto