Un quadro raffigura il duce “appeso”, è bufera sul maestro-artista

Pordenone, i genitori chiedono l’intervento di Ufficio scolastico e Diocesi. La replica: «No a moralismi e censura. Mi sento un educatore»

PORDENONE. È diventato un caso la provocazione dell’insegnante elementare e artista pordenonese Simone Prudente, presidente provinciale dei Maestri cattolici e autore del quadro “Bungee Jumper”: una raffigurazione di Benito Mussolini a testa in giù ispirata alla fotografie di Piazzale Loreto.

Un’opera d’arte che assieme alle dichiarazioni su Facebook dello stesso Prudente (che come anteprima del quadro ha postato la foto di una versione gadget-bricolage dell’immagine del duce «da ritagliare e appendere») ha innescato la presa di posizione di utenti “social” e sodalizi.

Un gruppo che si autodefinisce «di genitori, nonni, semplici cittadini, accomunati dalla grande fiducia nella scuola» ha inviato ieri una lettera all’Ufficio scolastico regionale, alla Diocesi Concordia Pordenone, al sindaco del capoluogo Alessandro Ciriani e agli organi di stampa.

Prima firmataria la pordenonese Gloriana Presot. Si chiede «un intervento da parte dell’amministrazione scolastica».

«Siamo preoccupati – si afferma nella lettera – perché riteniamo che quanti svolgano la delicata professione del docente debbano manifestare il proprio esempio dentro e fuori l’aula scolastica.Riteniamo inopportuna un tale manifestazione di odio e siamo molto preoccupati per il riverberi che questi sentimenti di intolleranza possono avere nei confronti degli studenti.

Apprendiamo con disappunto che tale insegnante, spesso protagonista nella piazza virtuale con post inopportuni ma mai così sgradevoli, è il presidente dell’associazione italiana Maestri cattolici, sezione di Pordenone».

Abbiamo ricevuto inoltre una lettera sottoscritta da Maria Luisa Moro, Comitato per la tutela genitori-alunni scuole materne e primarie, sezione di Pordenone: stigmatizza che un insegnante elementare «si abbandoni pubblicamente a esternazioni manifestanti odio, persecuzione politica, approvazione della “giustizia sommaria” e vilipendio di cadavere, qualunque sia la fede politica di appartenenza. Chiediamo si indaghi sul reale equilibrio di questa persona».

Reazioni davanti alle quali Prudente non si scompone. «La mia replica – afferma – non vuole essere una difesa ma una orgogliosa rivendicazione: L’arte non si deve censurare! Guardando con preoccupazione la contemporaneità vediamo un rinvigorirsi di dittature e populismi.

Ho voluto fare un esperimento sociale e ho provato a usare le stesse modalità di comunicazione che vengono utilizzate per scandalizzare e spostare il pensiero dell’opinione pubblica. Ho utilizzato un conosciutissimo meme (termine indicante un contenuto, di solito una foto con frase d’accompagnamento, diventato virale sul web), che circolava da mesi su Facebook, per anticipare la presentazione del mio nuovo quadro, “The Bungee Jumper”, che sta riscuotendo un buon successo e mi è stato già chiesto da diverse gallerie del nord Italia».

«Volevo vedere se dissacrando un simbolo vecchio di 72 anni – aggiunge –, un’icona negativa e storica, si potesse riuscire a intavolare, nel 2017, una discussione matura e costruttiva. Scopriamo che l’immagine è ancora tabù e noi siamo un popolo diviso.

Le condanne riportano la scuola a un modello autoritario, dove il docente verrebbe irrigimentato secondo schemi giudicati da tribunali autoelettisi. La scuola non può e non deve essere questa e io mi sento partecipe della sua funzione educativa alla pari di chi ha attaccato la mia persona e la mia opera. La mia arte e la mia ricerca sono tutelate dalla Costituzione e considero le critiche rivoltemi soltanto fuorvianti moralismi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto