Un meteorite solca il cielo del Nord Italia: decine di avvistamenti anche in Friuli

UDINE. Una palla infuocata. Descritta da chi l'ha vista solcare il cielo come "un puntino con i contorni gialli e rossi". Un meteorite? Non proprio: si tratterebbe di un bolide, secondo gli esperti.
E' mistero sulle decine di avvistamenti nei cieli del Friuli (ma non solo: segnalazioni anche da Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e dalla Slovenia) nella tarda mattinata di venerdì 28 febbraio: anche al Numero unico per le emergenze del Friuli Venezia Giulia sono giunte diverse chiamate di cittadini allarmati, che chiedevano lumi sul singolare episodio.
Chi ha assistito al transito del corpo incandescente, poco dopo le 10.35, racconta di una luce abbagliante in cielo ed una scia luminosa piuttosto vistosa, nonostante la presenza della luce del giorno. La prima segnalazione è arrivata all'Istituto nazionale di astrofisica di Trieste dal conducente di un mezzo che, transitando sulla regionale 56 tra Pradamano e Buttrio, ha notato un oggetto luminoso. La fine della corsa in Slovenia, a pochi chilometri da Monrupino, a Dutovlje.
"In base alla segnalazioni potrebbe trattarsi di un bolide, un corpo roccioso al momento di dimissioni ignote, che entrato in contatto con l’atmosfera si disintegra, lasciando una scia e dando origine poi a un’esplosione finale, descritta da chi ci ha segnalato l'accaduto", spiega Giulia Iafrate, astronoma dell'Inaf. Servirà qualche giorno e l'analisi delle web cam di rilevamento posizionate in diverse località del Nord Italia per classificare chiaramente l'evento.
In mattinata si era rincorsa la voce di un possibile collegamento con un'esercitazione militare in Slovenia, smentita all'Ansa dalla questura di Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto