Un cammino difficile attende il consiglio guidato da Garlatti
SPILIMBERGO. Muove i primi passi, nonostante abbia fatto storcere il naso a molti al momento del suo insediamento, il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio per lo sviluppo industriale dello Spilimberghese, presieduto dal professor Andrea Garlatti, già assessore regionale alla Funzione pubblica della giunta Tondo. A distanza di qualche settimana dal rinnovo delle cariche, il direttivo si è ritrovato alla presenza del sindaco della città del mosaico Renzo Francesconi e del vice e assessore alle attività produttive, Enrico Sarcinelli, in rappresentanza del Comune di Spilimbergo, socio di maggioranza, per affrontare le prime urgenze e presentare un quadro generale della situazione consortile in attesa del primo vero e proprio appuntamento operativo, come lo ha definito lo stesso Francesconi, in programma nei primi giorni del nuovo anno. Sarà quella l’occasione per definire nero su bianco le linee programmatiche che il Consorzio intende darsi.
«Quello dell’altra sera è stato un incontro interlocutorio – spiega il sindaco – che ha dato modo al neopresidente Garlatti e ai nuovi consiglieri di conoscersi e confrontarsi». Particolarmente apprezzata la presenza all’interno del nuovo consiglio di una forte componente femminile visto che vi fanno parte, oltre al presidente uscente Andrea Pettovel, la giovane imprenditrice sangiorgina Ilaria Fornasier, vice di Garlatti, Anna Da Ros e Flavia Turchet, «giovani preparate e piene di entusiasmo, che rappresentano un valore aggiunto, come del resto Garlatti, che ha accettato di buon grado questa nuova sfida – conclude Francesconi – principalmente per una scelta di cuore, visto il legame con la nostra città». Un cammino tortuoso quello che aspetta il nuovo consiglio, a cominciare dal ricucire lo strappo coi Comuni montani, soci del Consorzio, fortemente contrariati per l’esclusione del loro candidato, Pier Giorgio Sturlese, funzionario di Montagna leader e candidato alle ultime elezioni comunali a Sequals a sostegno dell’attuale sindaco Lucia D’Andrea, che ha già espresso l’intenzione di uscire dal Consorzio.(g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto