Udine: via Mercatovecchio sarà isola pedonale dal 2011

Il sindaco Honsell annuncia che, «dopo la pedonalizzazione di piazza XX settembre, entro la fine del 2011 vogliamo restituire ai pedoni anche via Mercatovecchio».
Cosa ne pensi?
di
Cristian Rigo


UDINE.
«Il parcheggio di piazza Primo maggio sarà essenziale per la mobilità perché dopo la pedonalizzazione di piazza XX settembre, che sarà completata il prossimo anno, entro la fine del 2011 vogliamo restituire ai pedoni anche via Mercatovecchio». Così il sindaco Furio Honsell ha risposto ai dubbi sollevati da Legambiente sul nuovo park da 400 posti.


Il presidente del circolo Legambiente di Udine, marino Visintini ha infatti chiesto al primo cittadino di chiarire come saranno ridefiniti gli spazi urbani dopo la realizzazione del parcheggio che si svilupperà su tre piani (due interrati e uno a raso) nell’area ex Esso, vicino al ristorante pizzeria Concordia. L’intervento sarà completato nel 2014 e costerà 10,5 milioni di euro.


«Le domande che Legambiente si pone sono più che pertinenti, anche se molte sono più legate alle questioni economiche gestionali – ha spiegato Honsell –. Le valutazioni che hanno portato a realizzare un parcheggio sotterraneo in piazza Primo maggio sono invece dettate dall’esigenza di favorire l’accesso a Udine senza compromettere i grandi progetti di pedonalizzazione del centro storico».


Due i progetti che il primo cittadino intende portare avanti. «Come ormai noto nel 2010 verrà pedonalizzata piazza XX Settembre – ha precisato il sindaco –, ma abbiamo già iniziato a ragionare con la Saf (la società che gestisce i bus, ndr) su come rivedere il trasporto pubblico locale che transita in via Mercatovecchio in vista di una futura, ma rapida, pedonalizzazione della via, restituita completamente ai pedoni spero entro fine del 2011. In quest’ottica – ha aggiunto – è chiaro che realizzare il parcheggio in piazza Primo maggio, a meno di 100 metri da via Mercatovecchio, è essenziale alla mobilità e si inserisce nella serie di opere che abbiamo iniziato con il rifacimento dell’ellisse e che a medio termine prevede la valorizzazione di tutto il colle».


Ma non è finita qui. La rivoluzione di Honsell infatti non interesserà soltanto via Mercatovecchio e piazza XX settembre. «A partire da gennaio prossimo, infine, inizieremo a ragionare sul Piano Urbano della Mobilità e su quello della Sosta, con un percorso partecipativo condiviso con tutte le categorie interessate. È ovvio, infine, che un parcheggio interrato in piazza Primo maggio ci consente una maggiore elasticità nell’uso dei parcheggi in quell’area, dove vogliamo incentivare e promuovere varie attività di animazione a vantaggio di tutto il centro storico».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto