Udine, la rotonda è finita: addio al semaforo di piazzale Oberdan

Ora è percorribile in tutte le direzioni ma il nuovo asfalto arriva dopo Ferragosto. L’opera rientra nel progetto Experimental city che riqualificherà Udine est
Udine 8 Agosto 2020. Nuova rotonda piazzale Oberdan. © Foto Petrussi
Udine 8 Agosto 2020. Nuova rotonda piazzale Oberdan. © Foto Petrussi

La rotonda di piazzale Oberdan è stata completata e, da ieri, è percorribile in tutte le direzioni. Sono terminati gli ultimi interventi e la ditta ha rimosso le transenne che impedivano alle auto provenienti da nord di svoltare subito in via Cividale costringendole a risalire un tratto di viale Trieste per poi svoltare a sinistra.

«Siamo soddisfatti - sottolinea il vicesindaco Loris Michelini, che ha le deleghe alla Viabilità e ai Lavori pubblici -, perché tutto il traffico veicolare in ingresso e proveniente da via Cividale adesso sarà alleggerito dalla presenza della rotatoria, con una riduzione dei rischi per automobilisti, ciclisti e pedoni e con una diminuzione dell’inquinamento provocato dal semaforo a causa delle code perché non tutti nell’attesa del verde spengono il motore. La rotonda è finita ma per il nuovo asfalto bisognerà attendere dopo Ferragosto».

A eseguire i lavori è stata la ditta Spiga srl di Tolmezzo per un importo complessivo di 344 mila euro. «È la prima opera del progetto Experimental city con il quale - sottolinea Michelini - sarà riqualificata tutta l’area est di Udine con 18 interventi mirati». La spesa complessiva supererà i 30 milioni di euro, 18 dei quali garantiti dal Governo grazie al bando delle periferie.

Nei prossimi giorni inizieranno i lavori per la realizzazione della doppia pista ciclabile che da piazzale Oberdan raggiungerà la stazione ferroviaria di San Gottardo. «Il cantiere è stato allestito all’interno della caserma Osoppo e nei prossimi giorni gli operai inizieranno a scavare partendo da San Gottardo», precisa Michelini. A realizzare l’intervento sarà la ditta Brunelli Placido Franco di Verona: la spesa prevista è di 805 mila euro. La pista interesserà entrambi i lati della carreggiata e avrà una lunghezza di circa 3,2 chilometri.

Altri 390 mila euro saranno utilizzati per il nuovo centro intermodale che sorgerà alla fermata di San Gottardo della Fuc, la Ferrovia Udine - Cividale. «L’opera - annuncia il vicesindaco - dovrebbe concludersi a maggio del prossimo anno». Il piano prevede di ricavare anche un’ampia area di sosta con stazioni sia di “bike” che di “car” sharing oltre ovviamente alla fermata del bus. Ecco perché a fine settembre sarà avviata una nuova linea sperimentale in vista della sistemazione del piazzale antistante la stazione ferroviaria della Fuc di San Gottardo. Da via Cividale si potrà arrivare con il bus direttamente all’ospedale e all’università.

All’interno dell’ex caserma Osoppo di via Brigata Re, che oggi ospita solamente la casa delle associazioni nell’ex palazzina comando, saranno ricavati 80 alloggi sociali progettati dalla Finint Sgr spa che ha stanziato 9,2 milioni di euro. «In questi giorni sono stati affidati i lavori per la demolizione che - dice Michelini - auspichiamo possa iniziare a breve». Nell’ex compendio militare c’è un’area verde che si sviluppa su una superficie di tre ettari con 130 alberi (e altrettanti saranno piantati) che sarà restituita ai cittadini. Saranno recuperati l’edificio dell’ex cavallerizza, l’ex palazzina delle prigioni e l’hangar. E cambieranno volto pure via Cividale e il quartiere Aurora con la ristrutturazione da parte dell’Ater (pronta a investire 2,6 milioni) di due palazzine.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto