A Udine nasce la Friuli Doc Run: in palio il primo memorial Lorenzo Parelli
L’evento, in calendario sabato 30 agosto, sarà l’occasione per ricordare il ragazzo morto sul lavoro durante l’ultimo giorno di stage. Nadia Battocletti testimonial ufficiale

Si chiama “Friuli Doc Run”. Una manifestazione sportiva che si terrà, per la sua prima edizione, nel centro storico di Udine sabato 30 agosto. Al di là dell’aspetto sportivo, con gare non competitive sulle distanze di 1, 5 e 10 chilometri, l’evento di caratterizzerà per la messa in palio del primo memorial Lorenzo Parelli, lo studente 22enne morto nel 2022 nell’ultimo giorno dello stage di alternanza scuola-lavoro. Sarà un’occasione per ribadire l’importanza della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro nell'ambito di un appuntamento che si preannuncia molto partecipato anche da giovani.
«Questa iniziativa sa coniugare i valori dello sport con quelli della salute, dell'inclusione e della promozione del territorio. La nostra è una terra straordinaria, un vero compendio dell'universo alpestre, lagunoso e pianeggiante, come scriveva Ippolito Nievo, e iniziative come questa rappresentano un'occasione concreta per valorizzarla e farla conoscere». Queste le parole del vicegovernatore con delega allo Sport del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, intervenuto durante la conferenza di presentazione dell’evento, nella mattina di lunedì 28 luglio a Udine, al palazzo della Regione.
L’ospite d’onore sarà la mezzofondista Nadia Battocletti, medaglia d’argento olimpica e atleta tra i simboli dello sport italiano, che avrà anche il ruolo di testimonial ufficiale della manifestazione. «Per noi - ha concluso Anzil - è un piacere non solo ospitare ma anche sostenere con convinzione questa iniziativa, che unisce qualità sportiva, valori educativi e capacità organizzativa. Ai promotori va il nostro plauso».
Il percorso
Per tutti, percorso interamente nel bellissimo centro cittadino di Udine, città storicamente considerata capoluogo friulano, su un anello di un chilometro, da ripetere 5, per i master e le donne élite, o 10 volte, per gli uomini élite, e la possibilità di assistere alla sfida tra i migliori atleti italiani e internazionali.
Per i più piccoli
Dopo la gara élite femminile, sarà il turno di 200 atleti più piccoli (nati dal 2013 al 2015), che dovranno completare un giro intero, dunque, sulla distanza di 1 km e la cui partecipazione sarà totalmente gratuita. I giovani atleti saranno invitati ad accompagnare in griglia i top runner, un momento molto emozionante che potrebbe gettare il seme di una nuova compagine di leve nel mondo dell’atletica.
Iscrizioni
Le iscrizioni alla gara master ed élite (con tempo di accredito inferiore o uguale a 18’00”/5 km per le donne e 34’00”/10 km per gli uomini) sono aperte online alla quota fissa di 20 €. La partecipazione alla competizione 5k élite donne e 10k élite uomini sarà consentita previa approvazione del Comitato Organizzatore. Sarà possibile iscriversi sul posto in caso di disponibilità di pettorali (numero massimo 200 per ciascuna delle gare master e 30 per ciascuna delle gare élite). Le iscrizioni alla gara dei più giovani saranno gratuite ed aperte ad un massimo di 200 partecipanti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto