Udine, al parcheggio Primo maggio 110 mila ingressi in sette mesi

UDINE. Agli automoblisti udinesi i parcheggi in struttura cominciano a piacere sempre di più. Lo scorso anno ci sono stati 663.914 ingressi con un incremento dell’1,29% rispetto al 2015, corrispondente a oltre 8 mila transiti. Se poi si considera il nuovo parcheggio di piazza Primo maggio l’aumento percentuale vola al 18,21%.
In sette mesi sono stati 110.865 gli automobilisti che ha scelto di entrare nel parcheggio sotterraneo più discusso della storia udinese. Che dopo un avvio in sordina (a luglio, primo mese a pagamento ci sono stati 11.470 ingressi, scesi a 8.069 in agosto) ha fatto registrare dei “numeri” in costante crescita: 15.790 a settembre, 18.502 a ottobre, 20.197 a novembre e 22.601 a dicembre con un costo orario di 70 centesimi.
«Segno evidente - dice l’assessore al Commercio e al Turismo, Alessandro Venanzi - che gli automobilisti lo apprezzano al punto che, se facciamo una proiezione su quello che potrebbe essere l’utilizzo di un anno intero, andiamo vicini ai dati del Magrini che è al momento il parcheggio più utilizzato in assoluto».
Per Comune e Ssm quindi non ci sono dubbi: la sfida è stata vinta e il parcheggio costato 11 milioni di euro è già diventato un punto di riferimento per chi viene in centro.
«Ovviamente - continua Venanzi - continueremo a monitorare con attenzione la situazione nell’ottica di valutare come rendere ancora più efficiente il sistema della sosta». Proprio per questo motivo Venzanzi ha avuto un incontro con i vertici di Ssm (la società che gestisce la sosta in città) insieme all’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza per decidere il calendario di tutte le aperture straordinarie dell’anno.
«Garantiremo l’apertura anche nei giorni festivi in concomitanza con tutti i grandi eventi - assicura Venanzi - quindi non soltanto Friuli Doc, ma anche Far East e Vicino Lontano solo per citare alcuni esempi.
E non solo. Perché, visto anche il successo riscontrato nelle aperture domenicali per i saldi invernali, ci saranno diverse aperture festive e proporrò di tenere sempre aperti alcuni parcheggi che non richiedono costi aggiuntivi come per esempio il Moretti che tra l’altro potrebbe essere molto utilizzato la domenica vista la presenza del parco».
Comune e Ssm hanno poi deciso di lanciare una campagna informativa con cartelloni da sistemare all’interno dei parcheggi in struttura. «Non tutti sanno che la sosta nei park è gratuita dalle 20 alle 24, con possibilità di ingresso nelle strutture dalle 7 alle 21 dal lunedì al giovedì e dalle 7 alle 22 dal venerdì al sabato.
Inoltre - spiega Venanzi - al Tribunale, Caccia e Andreuzzi, dalle 14 alle 21 la prima ora di sosta è gratuita. Per non parlare del fatto che chi ha un’auto ibrida o elettrica parcheggia gratis sempre. Sono tutti servizi studiati per favorire i parcheggi in struttura, ma devono essere promossi meglio».
Guardando l’andamento della sosta nei parcheggi in struttura, quello che è cresciuto di più in termini assoluti è il Venerio che è passato dai 74.976 ingressi nel 2015 agli 80.434, ma in questo caso a “pesare” può essere stato anche il calo di prezzo visto che con il nuovo piano della sosta entrato in vigore a luglio il costo orario è sceso da 1,20 a 1 euro. Mentre in quasi tutte le altre strutture il prezzo, seppur di poco, è aumentato.
Ma, tranne l’Andreuzzi e il Moretti (dove il ticket orario è passato rispettivamente da 50 a 60 centesimi e da 30 a 40 centesimi e il numero di ingressi è diminuito da 70.467 a 67.955 e da 87.951 a 85.944) sono cresciuti anche Caccia (da 45.987 a 47.655 ingressi nonostante la tariffa sia passata da 30 a 40 centesimi), Magrini che resta di gran lunga il parcheggio più frequentato (da 289.502 a 294.200 ingressi con il ticket passato da 50 a 60 centesimi) e Tribunale (da 86.565 a 87.726 con la tariffa rimasta invariata a 1 euro).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto