Turrida, da latteria a primo caseificio biologico in Friuli

SEDEGLIANO. La storica latteria di Turrida rinasce divenendo il primo caseifico biologico del Friuli grazie all’impegno di una famiglia di agricoltori. Un punto di riferimento per stage didattici e di laboratorio ai quali partecipano gli allievi dei corsi professionali Cefap di Codroipo. La famiglia che ha deciso di fare impresa è quella dei fratelli Franco e Graziano Zanello, con Paola Boaro, moglie di quest’ultimo, tutti e tre periti agrari. Un team unito dalla grande passione per l’agricoltura biologica che mette in atto nella produzione di una loro azienda a Talmassons. Là gli Zanello coltivano la terra, accudiscono un allevamento di 160 bovini che producono 20 quintali di latte al giorno, naturalmente bio: 10 sono lavorati, i restanti venduti. Dalla trasformazione del latte è prodotto il formaggio Montasio Bio, uno dei primi in Fvg.
«Dal terreno all’allevamento alla latteria seguiamo tutto noi – dice con orgoglio Graziano Zanello, 44 anni, 4 figli – ed è proprio per i figli che sono spronato a dare il meglio in questa avventura, con passione e coraggio. Abbiamo rilevato una latteria che stava chiudendo e dato nuova linfa a una tradizione». I risultati non si sono fatti attendere anche per la funzione didattica che la latteria svolge ospitando in turni settimanali allievi giovani e adulti del centro di formazione professionale di Codroipo che apprendono dal casaro Gianni e dall’aiuto casaro Flavia i segreti del mestiere. Sei le persone impegnate nel lavoro caseario con spaccio di vendita al dettaglio diretta oppure on line.
Quest’ultima ha successo specie tra i clienti giovani, sempre più numerosi. «I costi di lavorazione – spiegano gli Zanello – sono maggiori perché col metodo biologico la produzione è minore; quando siamo partiti eravamo i primi a produrre il montasio biologico oltre a burro, ricotta e formaggio latteria». (m.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto