Trucioli d’oro 2015 premio Fantoni per 36 fedelissimi

Osoppo, riconoscimento ai dipendenti in forza da 20 anni «Lavoratori che potranno ancora dare molto all’azienda»
Osoppo 27 marzo 2015. Premiazione Trucioli d'Oro. Petrussi
Osoppo 27 marzo 2015. Premiazione Trucioli d'Oro. Petrussi

OSOPPO. In un mercato del lavoro regolato da tipologie contrattuali che favoriscono, in nome della flessibilità, un turnover spesso vertiginoso, dove le persone non fanno in tempo ad acclimatarsi che già si ritrovano fuori dall’azienda, assistere all’annuale cerimonia dei “Trucioli d’oro” alla Fantoni di Osoppo equivale a concedersi un piacevole salto indietro nel tempo. Quando la forza lavoro non era descritta a suon di numeri e statistiche, ma aveva un volto, un valore, una professionalità da valorizzare e tramandare. Il gruppo Fantoni e l’associazione dei Trucioli, composta da addetti ormai andati in quiescenza ma non solo, in quest’interpretazione del lavoro crede ancora e lo riafferma, ogni anno, con la cerimonia andata in scena ieri a Osoppo.

Nella cornice del centro ricerche, Paolo e Giovanni Fantoni, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, hanno premiato 36 nuovi “Trucioli d’oro”. Lavoratori in forza da 20 anni e oltre all’azienda “madre” di Osoppo, ma anche agli stabilimenti Novolegno di Avellino e Lacon di Villa Santina. «Si tratta di gruppo di persone che ha un forte legame con l’azienda, che ha dato molto e potrà dare molto al suo futuro», ha detto Giovanni Fantoni salutando la folta platea che ieri, per la prima volta, non ha contato tra i presenti il cavaliere, Marco Fantoni, presidente, trattenuto a casa da problemi di salute. A lui, i tanti lavoratori hanno tributato un lungo e caloroso applauso, segno di gratitudine e augurio di pronta guarigione.

«Oggi – ha detto ancora l’amministratore delegato Fantoni - ci troviamo a premiare dipendenti che rappresentano sì il recente passato del gruppo Fantoni, ma che ne scriveranno anche il prossimo futuro».

Questo l’elenco dei premiati: Carmine Alfieri, Morris Battaino, Oivid Berg, Massimiliano Bolzicco, Davide Calligaro, Carmine Ciampi, Flavio De Monte, Franco Della Pietra, Roberto di Poi, Michele di Santolo, Pierino Donnarummo, Michele Ellero, Daniele Fant, Michele Feragotto, Walter Flaugnatti, Massimiliano Forgiarini, Vanni Forgiarini, Mauro Foschiatti, Alessandro Lena, Tommaso Maglio, Franck Menean, Stefano Michelini, Franco Pezzetta, Ivan Puntel, Francesco Ruzzi, Gregorio Rossi, Salvatore Sabatella, Mirko Spuri Forotti, Dario Stroili, Andrea Toscano, Alessandro Treppo, Pasquale Troise, Enzo Uliana, Eugenio Valent, Lorenzo Vidoni e Piero Zilli.

Maura Delle Case

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto