Troppi iscritti al Grigoletti: liceo con il numero chiuso

PORDENONE. Il liceo Grigoletti “vola” nelle iscrizioni 2019-20 a Pordenone: 400 le matricole a 24 ore dallo stop, che scatterà stasera, nelle prenotazioni on line. Troppe rispetto alle aule a disposizione in via Interna: un anno fa c’erano 30 iscritti in meno. Il numero chiuso è di 65 classi per settembre, non una di più.
Numeri provvisori nelle superiori di Pordenone e provincia: al liceo Leopardi-Majorana l’ipotesi è di 13 prime classi per il 2019-20, mentre il Pertini ha intercettato oltre una settantina di neo-iscritti, che confermano la tenuta di un anno fa. All’Itis Kennedy le previsioni sono di oltre 350 matricole, ma le iscrizioni on line vanno a rilento anche all’Isis Zanussi e in altri istituti. Rush finale negli istituti tecnico professionali: anche l’Isis Sacile-Brugnera fa la conta tra iscritti e aule a disposizione. Bilancio rinviato a febbraio, poi le iscrizioni tardive arriveranno in estate.
Il caso Grigoletti
«Ci sarà un’analisi capillare dei numeri nell’organico studenti 2019-20: alcuni non potranno essere accolti – ha anticipato la dirigente Ornella Varin –. Faremo il possibile per non escludere nessuno, ma i conti si faranno sugli spazi a disposizione». Il tetto è di 65 classi e quelle delle matricole da inserire in organico potrebbero essere 15. «Un successo per il nostro progetto formativo – ha evidenziato Varin – e per lo strepitoso corpo docenti, che esercita la professione con passione e questo è un valore aggiunto».
Il super liceo, con 1.540 studenti, è però a corto di spazi. «Non ci sono margini per incrementare le classi oltre le 65 attuali – aveva già confermato Varin lo scorso dicembre –. Il numero chiuso potrebbe scattare se le nuove iscrizioni superassero le 65 classi. L’organico classi conta 17 prime e 11 quinte». Il ministero dell’Istruzione prevede, come atto dovuto, la definizione dei criteri di selezione, in ogni scuola, in caso di esubero degli iscritti: in città sono stati applicati per anni soltanto per le liste di attesa nelle sezioni dell’infanzia.
Tra i criteri di selezione nel Grigoletti, s’ipotizza, il portfolio degli studenti-matricole con un profitto sufficiente, l’orientamento consigliato dai docenti delle secondarie di primo grado, coerente con gli indirizzi liceali in via Interna e l’avere fratelli e sorelle iscritti (cosa che avvantaggia anche chi vive fuori provincia, spesso a scapito dei residenti nel quartiere della scuola). I parametri della Regione indicano il tetto massimo standard in 1.400 iscritti nelle scuole, ma non tutti gli istituti lo rispettano.
Le tendenze
«Liceo classico in crescita di matricole», dice la dirigente Teresa Tassan Viol al Leopardi-Majorana. «Oltre cento i neo-iscritti, un record stagionale – ha proseguito la dirogente –. Il grande lavoro profuso nell’orientamento ha ottenuto un importante risultato: la previsione è quella di quattro prime classi nell’indirizzo classico». Tiene lo scientifico in piazza Maestri del Lavoro a Pordenone, mentre la flessione arriva nell’indirizzo di scienze umane.
«Una battuta di arresto nei numeri provvisori degli iscritti in questo indirizzo effettivamente c’è – ha confermato Tassan Viol –, forse con una prima classe in meno rispetto al 2018-19». La concorrenza arriva dal Veneto: l’indirizzo musicale superiore, a Portogruaro, potrebbe scippare le matricole ai licei pordenonesi. Sotto la lente ci sono il calo demografico e la fuga altrove, in cerca di lavoro, per tante famiglie immigrate.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto